Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta soave. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soave. Mostra tutti i post

22 agosto: svettano i sapori sulla Strada del vino Soave al Rifugio Primaneve

Prendete i migliori prodotti enogastronomici dell'Est veronese, uniteli alla calda atmosfera di un rifugio di montagna, mescolate tutto con la magia di una notte estiva e avrete la speciale cena organizzata da Strada del vino Soave venerdì 22 agosto 2014 (ore 20) al Rifugio Primaneve (1766 mt) in Lessinia, la montagna dei veronesi. 

Una Soave serata in Lessinia. Protagonisti della cena sul monte Tomba, che deve il nome al conte omonimo, antico proprietario, saranno i prodotti e i produttori della Strada del vino Soave. Questo il menù previsto: antipasto di prosciutto e melone, culatello, speck e lardo; risotto di pesce; tris di formaggio Monte Veronese Dop; torta Reciotina, caffè e grappa. In abbinamento alle diverse portate, saranno serviti i vini Soave e Recioto di Soave, insieme allo spumante Durello e al Valpolicella, visto che diversi soci della Strada del vino Soave hanno vigneti confinanti con altri importanti territori di vino, il Lessini Durello a est e la Valpolicella a nord. A guidare la degustazione dei vini sarà in via eccezionale il presidente della Strada del vino Soave, l'enologo Paolo Menapace. Costo di partecipazione 20 euro a persona, prenotazioni entro il 20 agosto tel. 327.1799535.  

Prodotti e produttori della Strada del vino Soave/1. Alla serata parteciperanno anche diversi produttori soci per far conoscere meglio al pubblico le specialità in degustazione. Il tagliere di salumi è proposto dal Prosciuttificio di Soave, azienda visitabile su prenotazione (tel. 045-045 7681559) che dal 1930 produce salumi di qualità. "Oggi arriviamo a stagionare anche 30 mila prosciutti l'anno prodotti da cosce di maiali nazionali", racconta il titolare Marco Masconale. Che svela alcune particolarità dei salumi in assaggio: "Il nostro lardo è salato e aromatizzato a secco secondo l'originale ricetta di nonno Pietro mentre lo speck viene affumicato con legno di faggio e aromatizzato con erbe di montagna". Il risotto di pesce, preparato con il riso Vialone Nano veronese Igp, è invece proposto dall'azienda Damoli prodotti gastronomici di San Bonifacio (045 6103607), anch'essa fondata a Verona nel 1930 ed oggi gestita dalla famiglia Alberti. Che, grazie agli appezzamenti di terreno di proprietà, gestisce l'intera filiera di produzione di gran parte delle materie prime impiegate nei piatti proposti dalla gastronomia. 


Prodotti e produttori della Strada del vino Soave/2. Il formaggio Monte Veronese Dop in degustazione è prodotto dal Caseificio Dalla Valentina di Velo Veronese (tel. 045-7835549) dei fratelli Franco ed Ezio, che lavorano 73 mila q di latte l'anno, producendo con solo latte dei monti Lessini oltre 30 mila forme tra Grana Padano Dop e Monte Veronese Dop. Quest'ultimo è un formaggio a pasta semicotta, prodotto con latte di vacca in diverse stagionature nelle tipologie latte intero  e d’allevo. "Il segreto della bontà dei nostri formaggi? Il latte che raccogliamo una volta al giorno in stalle selezionate, sale, caglio e tanta passione! A fare il resto, sono gli alpeggi della Lessinia, ricchi di erbe aromatiche e fiori, i cui profumi si ritrovano sia nel colore giallo intenso dei formaggi che nell'aroma", racconta Ezio. La Reciotina, torta al vino Recioto di Soave, mandorle e uva passa è prodotta dal Panificio Tessari di Brognoligo (tel. 045-6175001). Nella frazione di Monteforte d'Alpone, la famiglia di Marco Tessari impasta e sforna pane artigianale e torte stagionali legate alla tradizione da ben tre generazioni. Se la Reciotina è perfetta intinta nel Recioto di Soave, dopo il caffè in Veneto è abitudine consumare un grappino. Ad allietare il palato dei partecipanti alla cena "Soave in Lessinia", ci saranno quindi le grappe monovitigno della Distilleria Maschio Pietro (045 7610101). Presente in provincia di Verona, a Monteforte d'Alpone, da oltre cinquant'anni, l'azienda ha iniziato da alcuni anni a distillare vinacce di soli vitigni selezionati, quali l’Amarone, il Valpolicella, il Soave, il Recioto di Soave, lo Chardonnay, ottenendo distillati di qualità superiore.

Un Natale da fiaba nella terra di Giulietta tra i Dolci Recioti, il Dolce Pandoro ed i mille Presepi


Da dicembre 2012 a gennaio 2013 il territorio veronese rende onore al tipico dolce di Verona che contende al panettone il primato della tavola natalizia, il pandoro, e lo fa sposandolo nell'assaggio a due altre importanti produzioni veronesi, i Recioti Docg di Soave e Valpolicella, il tutto nell'iniziativa "Dolci Recioti e dolce pandoro".

Menu natalizi "made in Verona" a prezzi contenuti con dessert a base di Recioti e pandoro in 30 ristoranti dislocati tra Est Veronese, Valpolicella, Lessinia, lago di Garda, collina gardesana e pianura veronese.
Trenta ristoranti situati tra Est Veronese, Valpolicella, Lessinia, lago di Garda, collina gardesana e pianura veronese sono pronti ad accogliere i visitatori per allietarli con menù stagionali e tipici, a prezzi contenuti (da 15/30 euro a persona, tranne qualche eccezione che lega il prezzo alla carta), riservando una dolce sorpresa a fine convivio: il pandoro servito nella delicata fragranza originale oppure interpretato dagli chef, accompagnato ai due vini da meditazione della tradizione veronese, il Recioto di Soave, prima Docg del Veneto riconosciuta nel 1998, ottenuto dall’appassimento delle uve bianche di Garganega e il Recioto della Valpolicella Docg, ottenuto con le uve rosse appassite di Corvina, Rondinella e Molinara. 
Per scoprire i nomi dei ristoranti aderenti all'iniziativa, basta rivolgersi alla Strada del Vino Soave (tel. 045-7681407 www.stradadelvinosoave.com) oppure consultare il sito www.dolcireciotiepandoro.it.




Tra le tradizioni natalizie da scoprire nel territorio, i presepi di Soave: da quello di diorami a quello di lana cardata, da quello con gli animali sino ai presepi nella Via
.
Il percorso enogastronomico "Dolci Recioti e dolce pandoro" invita a scoprire le numerose e belle località disseminate nel territorio che abbraccia da est a nord la città di Verona. Tra queste, il borgo medievale di Soave, che si trova lungo la Strada del Vino Soave e che dal 16 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013, mette in mostra tanti presepi: dalla semplicità francescana del presepe allestito nella chiesa di San Giorgio, alla mostra di presepi nella cultura a nell'arterealizzata nella chiesa di Santa Maria di Monte Santo dei Padri Domenicani, dove si potrà anche vedere una collezione di Gesù Bambini di notevole valore artistico, dai presepi di Diorami, di cui 20 in stile catalano, un presepe aperto e uno in movimento allestiti nella chiesa di San Rocco a "Soave nel presepe", straordinaria quanto minuziosa e fedele riproduzione in scala del centro storico medievale nel Duomo di San Lorenzo, dal presepe allestito nella chiesa parrocchiale di Fittà, frazione di Soave, realizzato interamente a mano con la lana cardata dalle donne del paese al presepe con animali realizzato nel Santuario della Madonna della Bassanella, che si trova appena fuori dalla cinta muraria di Soave in borgo Bassano, sulla via che conduce al Castello. 

Ma la magia del Presepe non è finita qui e nel 2012 una sorpresa ovvero, il Presepio nella Via: oltre che nelle chiese, quest'anno si potranno ammirare presepi provenienti da diverse parti d'Italia e dal mondo anche dalle vetrine dei negozi dislocati lungo via Roma, la via principale di Soave che da Porta Verona conduce verso il centro storico, fino ad arrivare al presepe della tradizione allestito dentro alla Loggia di Palazzo di Giustizia, edificio voluto ed edificato da Cansignorio della Scala nel 1375.

Info: Strada del Vino Soave, tel. 7681407, www.stradadelvinosoave.com