Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta no latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta no latte. Mostra tutti i post

"Malattia è discordanza d'elementi fusi nel vitale corpo"





Leonardo da Vinci non ha mai sbagliato un pensiero ed anche la citazione utilizzata come titolo mi girava in testa da qualche giorno.

E' un periodo che mi sento un po' fuori fase, come se dovessi fare un intervento di convergenza e di campanatura alle mie gomme, se fossi un'auto. Ma sono un essere vivente e mi sono decisa di andare dalla mia medica che, dopo aver ascoltato la lista della spesa dei sintomi "si, in effetti un po' strani, ma tanto faccio tutto lo stesso", mi ha lasciata andare con una stretta di mano e otto-dicasi-otto prescrizioni ricolme di una serie di esami ed accertamenti che non pensavo neppure esistessero. "Tanto per cominciare: con gli esiti in mano approfondiremo". Non so se basterà tutto il mio sangue, sinceramente.
E comunque ha ventilato, tra le varie ipotesi anche una rassicurante reazione da intolleranza alimentare: "Cosa ha mangiato di insolito, in questo periodo?". E come faccio a saperlo?! Io assaggio tutto, ma proprio tutto!!!
Va bè, nel frattempo, in attesa di iniziare con con la mia personale "passione" (telefonate, attese, appuntamenti, attese, ritiri, attese) ho provato a coccolarmi con un dolce no-no: niente latte e niente uova.

Torta "genovese" senza latte e senza uova

Ingredienti
250 gr di farina 00 (anche di riso), 100 gr di zucchero di canna o zefiro, i semini di mezza stecca di vaniglia oppure un po' di cannella, 100 gr di olio d'oliva, mezzo bicchierino di Torcolato (non si può eliminare tutto subito) e mezzo bicchiere di spremuta d'arancia, 2 cucchiaini di lievito per dolci.

Procedimento
Accendere il forno ventilato a 200°.
Setacciare la farina con il lievito ed inserirli nella planetaria insieme a tutti gli altri ingredienti: il composto deve risultare omogeneo ed abbastanza compatto. In una tortiera quadrata versare l'impasto aiutandosi con una spatola o con le dita un po' oliate, cospargere la superficie del dolce con dello zucchero semolato e cucinare per circa 40'.

Lasciar raffreddare in una gratella, decorare con dello zucchero a velo e servire con una mestolata di freschissima panna montata....scherzavo, uffa.

Approffitto di questo post per segnalare una interessantissima iniziativa promossa da Stefania di Buoni e Veloci. Partecipate, mi raccomando!