
Questa novella mi è sempre piaciuta molta, tanto quanto i fichi, dei quali non mi sazierei mai.

Con gli ultimi raccolti proprio l'altro giorno mi sono "inventata", come avrebbe fatto Leonardo, anche se in modo meno ingegnoso, un dolce un po' sfizioso. Ed anche gustoso, perchè mentre lasciavo raffreddare le crostatine....qualche componente della famiglia non ha resistito...
Avete presente Cicco con Nonna Papera? Ecco...e quindi niente foto finale per le
Crostatine di fichi e cioccolato al Chianti
Ingredienti
500 gr di pasta frolla
30 fichi, possibilmente tutti uguali
1 vaso di crema Choco&Wine (http://www.borntovine.it/)
qualche cucchiaio di composta di fichi
4 bacelli di vaniglia, la scorza di un limone non trattato
Procedimento
Rivestire con la frolla 8 stampini per crostatine precedentemente trattati con lo spray staccante, ricoprirli con carta forno e legumi o gli appositi pesi. Cucinare in bianco per circa 20/25' nel forno già caldo a 180°. Togliere dal forno e lasciar raffreddare.
Portate a ebollizione 500 ml di acqua in una casseruola con i baccelli di vaniglia e la scorza di limone. Appoggiatevi sopra un cestello per la cottura a vapore e cuocetevi i fichi, tagliati in 4 parti, per 2-3’.
Spennellare le crostatine con un po' di composta di fichi appena diluita con un cucchiaio di acqua calda, stendere con la spatolina un paio di cucchiai di crema (cioccolato fondente al 70% e vino di ottima qualità, in parti uguali), adagiare i fichi in spicchi, raffreddati, e saziatevene subito, magari accompagnandoli con un passito un po' particolare, come "Il Nero" di Vignalta, come avrebbe sicuramente avrebbe fatto Nonna Papera!

0 ingredienti:
Posta un commento
Benvenuti nella mia cucina!