Giorni intensi, di full immersion culinaria, tra ricette da provare e giornate uggiose da superare. E per quanto le ore non bastino mai un po’ di malinconia fa sempre capolino: sarà la nebbiolina presente al mattino ed all’imbrunire, sarà il rumore, quasi assordante, dell’assenza della mia “piccola”, sarà che anche Edoardo, pur conservando il suo humor tra l’anglosassone ed il sornione, sta rendendo palesi una serie di sintomi di stato avanzato di adolescenza….qualche silenzio di troppo, qualche cassetto ordinato di meno, qualche mugugno al posto del consueto “si, mamma”.
Anche Agata non sembra più la stessa…sarà che quest’anno il suo fidanzato non si fatto vedere e che sfoga il suo nervoso sui poveri uccellini che osano cibarsi dalla ciotola di Lucky (oramai siamo al terzo mucchietto di piume e piumette nell’arco di cinque giorni…)….un sacco di sarà e quindi fuori pentole e padelle, perchè la vita è troppo breve per mangiare male e bisogna avere delle motivazioni davvero serie per sfiancarsi sul tapirulan alle 6 del mattino, per non rischiare di mandarsi a quel paese da sole!
Cup cake al profumo d’arancia e vestiti di cioccolato
Ingredienti
185 gr di farina autolievitante oppure farina di riso con un cucchiaino di lievito, 125 gr di latte crudo caldo, 150 gr di burro chiarificato ammorbidito, 3 cucchiaini di scorza di arancia non trattata grattugiata fine, 170 gr di zucchero zefiro profumato alla vaniglia, 2 uova, 125 gr di cioccolato fondente 60% , 80 gr di panna fresca, 40 gr di semi di papavero.
Procedimento
Scaldare il latte con i semi di papavero e la scorza d’arancia e lasciar riposare per almeno 15’.
In una ciotola unire tutti gli ingredienti e mescolando (meglio in una planetaria) aggiungere il latte fino ad ottenere un composto morbido e lucido.
Versare il composto in due stampi per muffin rivestiti dai pirottini ed infornare nel forno a 180° (già caldo) per circa 20’, fino alla prova stecchino. Lasciar raffreddare in una gratella.
Nel frattempo sciogliere nel polsonetto oppure a bagnomaria il cioccolato fondente spezzetato con la panna, aiutandosi con una spatola. Far raffreddare un po’ la ganasce prima di decorare i cup cake.
E condividete…i sorrisi non macheranno! ;-)