"La Cucina in Cantina" e il Cupcake con crema al burro stupefacente. Si, con i semi di papavero :)
Cioccolato ed arancia: profumo d’intesa
Giorni intensi, di full immersion culinaria, tra ricette da provare e giornate uggiose da superare. E per quanto le ore non bastino mai un po’ di malinconia fa sempre capolino: sarà la nebbiolina presente al mattino ed all’imbrunire, sarà il rumore, quasi assordante, dell’assenza della mia “piccola”, sarà che anche Edoardo, pur conservando il suo humor tra l’anglosassone ed il sornione, sta rendendo palesi una serie di sintomi di stato avanzato di adolescenza….qualche silenzio di troppo, qualche cassetto ordinato di meno, qualche mugugno al posto del consueto “si, mamma”.
Anche Agata non sembra più la stessa…sarà che quest’anno il suo fidanzato non si fatto vedere e che sfoga il suo nervoso sui poveri uccellini che osano cibarsi dalla ciotola di Lucky (oramai siamo al terzo mucchietto di piume e piumette nell’arco di cinque giorni…)….un sacco di sarà e quindi fuori pentole e padelle, perchè la vita è troppo breve per mangiare male e bisogna avere delle motivazioni davvero serie per sfiancarsi sul tapirulan alle 6 del mattino, per non rischiare di mandarsi a quel paese da sole!
Cup cake al profumo d’arancia e vestiti di cioccolato
Ingredienti
185 gr di farina autolievitante oppure farina di riso con un cucchiaino di lievito, 125 gr di latte crudo caldo, 150 gr di burro chiarificato ammorbidito, 3 cucchiaini di scorza di arancia non trattata grattugiata fine, 170 gr di zucchero zefiro profumato alla vaniglia, 2 uova, 125 gr di cioccolato fondente 60% , 80 gr di panna fresca, 40 gr di semi di papavero.
Procedimento
Scaldare il latte con i semi di papavero e la scorza d’arancia e lasciar riposare per almeno 15’.
In una ciotola unire tutti gli ingredienti e mescolando (meglio in una planetaria) aggiungere il latte fino ad ottenere un composto morbido e lucido.
Versare il composto in due stampi per muffin rivestiti dai pirottini ed infornare nel forno a 180° (già caldo) per circa 20’, fino alla prova stecchino. Lasciar raffreddare in una gratella.
Nel frattempo sciogliere nel polsonetto oppure a bagnomaria il cioccolato fondente spezzetato con la panna, aiutandosi con una spatola. Far raffreddare un po’ la ganasce prima di decorare i cup cake.
E condividete…i sorrisi non macheranno! ;-)
Non di solo pane vive l'uomo...ma anche di qualche grissino!
Oggi invece un paio di belle ricette "ideate" per un centrotavola piuttosto easy: pane e grissini, ricorosamente biologici: Bocconcini integrali e grissini in sfoglia ai tanti gusti.
Preparazione
Ingredienti per i grissini (base moltiplicabile)
200 gr di farina 0 biologica (o integrale per grissini solo integrali)
50 gr di olio evo
100 gr di acqua, sale, un paio di cucchiai di glucosio (così da rendere il gusto un po'...insolito: un po' dolce ma anche un po' salato).
In un momento successivo: granella di semi di pistacchio, di pinoli, di mandorle, semi di sesamo bianchi e neri, semi di papavero, purea di zucca.
Mescolare gli ingredienti nella planetaria e lasciar riposare per circa un'ora.
Mettere l'impasto nella spianatoria, dividerlo in otto panetti uguali e personalizzare con i semi o con la purea e regolare di sale.
Con il matarello stendere delle sfoglie sottili e ricavarne delle striscie di un paio di cm di larghezza, posizionarle in una placca ricoperta di carta da forno e cuocerle a circa 200° da qualche minuto ad una decina ( a seconda dello spessore della sfoglia).
E voilà, un bel centrotavola che con del culatello e qualche pezzettino di grana ... diventerà anche buono! ;-)
Il piatto della domenica: ravioli con oca affumicata e zucca

Per fortuna subito dopo il Natale inizia il Carnevale. :-)
L'oca è una interprete fondamentale della corte veneta; inoltre, per la cucina e la tradizione ebraica è alternativa, come tipologia di utilizzo, al maiale: non si butta via praticamente nulla.
RAVIOLI DI PETTO D'OCA AFFUMICATO E ZUCCA (e fonduta di taleggio ed asiago dop)

Ingredienti
320 gr di farina di grano tenero
80 gr di farina di grano duro
4 uova
un pizzico di sale
200 gr di ricotta freschissima
200 gr di zucca cotta a vapore (peso dopo la cottura)
1 etto e 1/2 abbondante di petto d'oca affumicato affettato
50 gr di burro chiarificato
30 gr di farina (che potrebbe essere anche di riso o di grano saraceno)
1/2 litro di latte
100 gr di Parmigiano reggiano grattugiato
50 gr di Taleggio dop
150 gr di Asiago dop
noce moscata, sale e pepe di mulinello, semi di papavero
1 tuorlo d'uovo per la sigillatura
