Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta corsi di cucina la cucina in cantina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsi di cucina la cucina in cantina. Mostra tutti i post

"La Cucina in Cantina" e il Cupcake con crema al burro stupefacente. Si, con i semi di papavero :)


Il mese di febbraio si quasi giunto alla conclusione e con essa le serate dedicate agli incontri di cucina. Quello che si è svolto ieri sera era dedicato alla pasticceria americana: muffin, cupcake e brownies. 
Gli allievi (alcuni di essi diventati nel frattempo amici che non si perdono una lezione) si sono cimentati anche nella preparazione di bagel, un tipico pane di tradizione ebraica che si racconta essere giunto nel nuovo mondo grazie ai libri di cucina degli ebrei polacchi.

"la Cucina in Cantina" e il Cake di cioccolato fondente, nocciole piemontesi e pistacchi siciliani


Non si può non chiudere una lezione di cucina senza dolcezza e noi ce l'abbiamo messa tutta preparando questo cake che, essendo privo di glutine, è indicatissimo anche per chi soffre di celiachia.

"La Cucina in Cantina" per la serata a "quattro mani" e le tagliatelle con cacao amaro e grano arso



Continuano i corsi de "La Cucina in Cantina" e per il mese di febbraio, mese solitamente molto freddo, dedicato al Carnevale e ai buoni sentimenti, abbiamo proposto un "Menù a quattro mani e due cuori", da preparare in coppia, per la serata dedicata agli innamorati e non solo.

2011, anno di Pellegrino Artusi. 2012, anno di Lorenzo Stecchetti



Sembra che il tema del riciclo sia un must di questi tempi un po' tristi e depressi, come se il riciclo fosse una novità assai assai cool.

Ricordo che la mitica zia Maria non buttava via niente, ma proprio niente. Disordinata di un disordine cosmico, aveva sempre una parte del divano - in simil sky - della cucina nascosta da biancheria, che nell'ordine era: biancheria asciutta e piegata da stirare, biancheria asciutta e piegata stirata, biancheria asciutta piegata "tanto non serve stirarla" e biancheria asciutta da piegare....il tutto rigorosamente mescolato. Un mucchio selvaggio, profumatissimo e onnipresente, che scatenava i continui brontolii della bisnonna Virginia: novantenne, ordinatissima, minuta quanto granitica, perennemente vestita di nero, con il grembiule appena decorato da piccolissimi e vezzosi fiorellini che copriva abiti che sembravano usciti da un armadio della fine dell'800, con i lunghi e bianchi cappelli raccolti in uno stretto chignon.

"La Cucina in Cantina": i corsi di gennaio


Tornano le serate gustose con i corsi di cucina tra la storia del cibo e ricette che hanno molto da raccontare.

La cucina del riciclo, martedì 10 gennaio e martedì 24 gennaio 2012
Di quello che c’è non si butta via niente: l’arte di riciclare gli avanzi con un occhio ai consigli della nonna ed uno alle tendenze più vintage in fatto di recupero.

E il resto del programma, fino a giugno, lo trovate sulla rivista "Sapori d'Italia" del mese di dicembre.

Ad ogni piatto verranno abbinati dei vini così da poter gustare tutti insieme, alla fine della serata, ciò che abbiamo preparato.

il corso si terrà c/o Villa Bellini, via San Salvatore 97, Camin (Pd), dalle ore 19,30 alle ore 23,00
Il costo di ciascuna serata, comprensivo del materiale didattico e piccola cena, è di € 30,00. Per coloro che desiderano partecipare a più di 5 serate ci sarà uno sconto del 10%

Info:
info@cantinaitaliana.eu - 049 8934829
lacucinadiqb@gmail.com - 339 6925954

I corsi di cucina e le ricette delle feste: terrina di salmone e branzino allo zenzero. Perchè un dovere quotidiano può trasformarsi in uno sballo totale.


Come si fa ad insegnare qualcosa se non si è ancora imparato tutto? 
Beh, con umiltà, un po' di allegria e tanta autoironia. E gridando poco. La vita non è un reality e bisognerebbe tornare a comunicare, ad esprimere quanto è bello scoprire che un dovere quotidiano può trasformarsi in uno sballo totale.

"La cucina in cantina" e la Tavola delle Feste


Il corso di Cucina "La Cucina in Cantina" è un percorso enogastronomico che vi accompagnerà fino a giugno 2012 tra la storia del cibo e ricette che hanno molto da raccontare.

Durante gli incontri del mese di dicembre verranno proposte ricette legate alla stagionalità e ai periodi di festa così da arricchire e rendere preziosi i vostri momenti conviviali.

Martedì 6 dicembre “La tavola delle Feste” che prepareremo con il pesce.

Mazzancolle con lardo di colonnata, camicia di verza e spirale di sfoglia
Miniterrine di vongole gratinate
Zuppa di parmigiano con code di gambero e grissini di pasta fillo
Branzino selvaggio al sale aromatico con emulsione d'arancia e bottarga

Martedì 13 dicembre  “La Tavola delle Feste” che prepareremo con la carne.

Paté di verdura con insalata di frutta
Vellutata di zucca speziata e amaretto
Cappone ripieno con mele, funghi e tartufo (con variante zenzero)
Miniterrine di panettone al mandarino con ricotta e pistacchi      

Ad ogni piatto verranno abbinati dei vini, grazie alla competenza di Donatella Beda, responsabile dell'enoteca "Cantina Italiana" di Noventa Padovana, così da poter gustare tutti insieme, alla fine della serata, ciò che abbiamo preparato e poter essere ancora più attenti nei confronti dei nostri ospiti.

Vi aspettiamo!

Il corso si terrà c/o Villa Bellini, via San Salvatore 97, Camin (Pd), dalle ore 19,30 alle ore 23,00
Il costo di ciascuna serata, comprensivo del materiale didattico e piccola cena, è di € 30,00 ad eccezione delle  "serate sul pesce" (€ 35,00).
Per coloro che desiderano partecipare a più di 5 serate ci sarà uno sconto del 10%

Info:
info@cantinaitaliana.eu - 049 8934829
lacucinadiqb@gmail.com - 339 6925954