
Una passione comune lega i componenti della mia famiglia: la lettura.
Edoardo preferisce leggere di calcio (tipo i nomi dei giocatori delle squadre che si fronteggiano in Fifa 09) ed Agata preferisce stendersi sul quotidiano aperto sul tavolo o per terra (io adoro leggere il giornale distesa a pancia in giù sul pavimento: un'abitudine innata, da bimba), modello Cleopatra, giusto per farsi notare un po'.... per il resto libri ovunque! Per cui, da qualche giorno a questa parte mi sembra essere Indiana Jones alla ricerca dell'ordine perduto....il mio, per l'esattezza! Eh si, la colpevole questo giro sono io: oramai i miei libri di cucina erano ovunque e con essi fogli volanti, appunti, pagine strappate da riviste di ogni tipo, stampe da internet: insomma, un caotico brodo primordiale!
Ed ecco che mia parte "quadrata" ha nuovamente preso il sopravvento: durante un momento di pausa per un tè ho preparato un salame al cioccolato, una delle merende preferite (www.lacucinadiqb.com/2009/09/sacker-torte-no-salame-al-cioccolato.html) e me lo sono immaginata in parallelepipedo (elementare Watson, è stata l'influenza di libri!).

E quindi l'ho composto in uno stampo da plum cake ricoperto con uno stampino di carta forno.

Ma siccome non sono proprio tutta quadrata ho voluto ammorbidirlo nuovamente e come se non con un "cedimento" alla morbidissima panna Debic? Per me è l'unica tra quelle confezionate ed in questo caso ho scelto la versione zuccherata.
Bene, ho fatto merenda anch'io e torno ai miei amati libri...:-)
L'amore come la golosità, sono piaceri di grande soddisfazione. Italo Calvino
Ripeto, sei forte!!!
RispondiEliminaBello, il salame quadrato. Questa è un'idea, che se non ti spiace la rubo!!
RispondiEliminail "caotico brodo primordiale" causato da libri e riviste di cucina ha invaso anche casa mia....
RispondiEliminamolto carina l'idea del salame rettangolare!
@ Grazie Solidea, in questo momento che mi sento come un cammello 5 minuti prima di arrivare all'oasi le tue parole hanno un effetto terapeutico!
RispondiElimina@Certo! Il bello delle idee è dar loro delle gambe sulle quali andare a trovare le amiche!
@ Benvenuta! Allora fai parte del club anche tu||
Ma dai, è una bella idea, mi piace! E pure la panna ci sta bene! Ispirazione a parte, versione simpatica e "ordinata"!
RispondiEliminaCara ,
RispondiEliminahai ragione io lo preparo da una vita ,ma sempre tondo ,anche questa settimana ne ho preparati 4 per i nipotini, la prossima prenderò il tuo consiglio grazie
ciao army
Sai che hai avuto una gran bell'idea?? Bè.. ovviamente si che lo sai! E' decisamente più facile comporre "il salame" in uno stampo da plum cake ricoperto di carta forno! Se ne hai voglia, inoltre, passa da me: c'è un meme da ritirare per te!
RispondiElimina@ Cara Tania, grazie. E ti assicuro che la panna citata nel post è la migliore tra quelle "confezionate". In effetti è un po' difficile trovarla sul mercato.
RispondiElimina@Armanda, che nome bellissimo! E che bravissima nonna.
@Grazie Barbara, passerò presto presto a trovarti!
quadrato, tondo, triangolare .. qualsiasi forma gli si voglia dare, il salame di cioccolato è troppo goloso!!! attenta a non perderti in mezzo ai tuoi libri, io sono riuscita a sistemarli....almeno per un po' eheheh
RispondiEliminabacioni
Fiorella
buono buono !!!
RispondiElimina@ Fef, hai perfettamente ragione! Mi sono presa una pausa di qualche ora...ma sono già a buon punto. Mi è rimasto un pallet di appunti da sistemare...sigh,sob,uff...
RispondiElimina@FairySkull, benvenuto (o a)! Grazie!
hihi!!troppo bello il parallelepipedo...sai che l'avevo pensato anch'io l'altro giorno...?..
RispondiEliminaBrava!!la prossima volta lo faccio così..mi sa più da.......ordinato!!!hihihi!!
questa è un'idea geniale!!! mi piace! ah ti rubo una fettina di dolce però.. sarà sicuramente una delizia!
RispondiEliminaciao!
@ Morena, adesso la sfida è provare altre forme geometriche insolite ma che consentono di tagliare le fette..la difficoltà sta tutta lì!
RispondiElimina@ Grazie Federica, prego accomodati!