Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta bacalà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bacalà. Mostra tutti i post

A SAN MARTINO E’ LA GIORNATA DEL "BACALA’ ALLA VICENTINA" AD UN PREZZO PROMOZIONALE



L’11 novembre una quarantina di ristoranti consigliati dalla Confraternita propongono il piatto ad un prezzo promozionale. 
Il presidente Antonio Chemello: “Contiamo di coinvolgere tanti giovani”

Per gli amanti del Bacalà alla Vicentina è un giorno da segnare nel calendario: l’11 novembre, infatti, una quarantina di ristoranti consigliati dalla Confraternita hanno deciso di aderire alla “Giornata del Bacalà”, proponendo il piatto tipico più conosciuto della gastronomia berica ad un “prezzo promozionale”, unico per tutti. Con 12 euro si potrà infatti gustare un piatto di “Bacalà alla Vicentina” fatto come la Confraternita comanda, vale a dire con stoccafisso di prima scelta, e preparato secondo la complessa ricetta codificata da questo sodalizio che vigila sul rispetto della tradizione. Il tutto, appunto, l’11 novembre, giorno di san Martino o, per chi osserva il turno di chiusura il mercoledì, in un altro giorno successivo (info www.baccalaallavicentina.it)

“Con questa iniziativa, giunta alla nona edizione – spiega Antonio Chemello, presidente del gruppo ristoratori – ,vogliamo far avvicinare al Bacalà il maggior numero di persone possibile e speriamo anche tanti giovani. La notevole adesione da parte dei locali permette infatti ai vicentini di trovare sempre un ristorante “consigliato” vicino a loro; ma anche fuori provincia la “Gionata del Bacalà” sta prendendo piede, visto che la promozione si può trovare anche in ristoranti del Padovano e del Veronese”.

Considerata la difficoltà di riportare nelle case vicentine la tradizione di preparare il Bacalà accompagnato dall’immancabile polenta, poterlo gustare al ristorante, accolti con un prezzo di favore, è un’occasione da non lasciarsi sfuggire. 

Ecco i ristoranti aderenti:
Antica Trattoria Al Sole - Castegnero - VI
Antica Trattoria Fattori - Roncà - VR
Belvedere Rist.del buon Ricordo-Bassano del G.
Caffè Ristorante Granpasso - Velo d'Astico - VI
La Trattoria Di Palmerino – Sandrigo - VI
Locanda Seggiovia - Recoaro Terme - VI
Locanda Aeolia – Longare - VI
Ristorante Cardellino - Bassano del Grappa - VI
Ristorante Al Castello Superiore - Marostica - VI
Ristorante Al Pergolino - Longare - VI
Ristorante Al Torcio – Chiampo - VI
Ristorante Da Beppino – Schio - VI
Ristorante Da Lovise – Costabissara - VI
Ristorante Da Remo - Vicenza
Ristorante Il Querini da Zemin - Vicenza
Ristorante Gabri e Giorgio – Nogarole - VI
Ristorante Al Pioppeto - Sacro Cuore - VI
Ristorante La Marescialla-Selva di Montebello -VI
Ristorante La Rosina – Marostica - VI
Ristorante Giorgio e Chiara - Vicenza 
Ristorante Valpomaro -  Arquà Petrarca - PD
Ristorante Dalla Mena - Romano D'Ezzelino - VI
Ristorante Hotel Il Canova – Sandrigo - VI
Ristorante Il Solista del Gusto – Este - PD
Ristorante Storione - Vicenza
Ristorante  Righetti - Vicenza
Ristorante  Contarini -Campolongo sul Brenta - VI
Ristorante Golf Club Colli Berici – Brendola - VI
Trattoria Da Amilcare - Agugliaro - VI
Trattoria Da Zamboni – Arcugnano -VI
Trattoria Due Mori - San Vito di Leguzzano - VI
Trattoria Mora Cibo Buono – Sandrigo - VI
Trattoria Vaccese – Saccolongo - PD
Trattoria  Ai Mediatori - Tombolo - PD
Trattoria Leoncino - Altavilla Vicentina - VI
Trattoria Pedrocchi - San Giorgio di Perlena - VI
Trattoria Trevisani - Bassano del Grappa - VI
Trattoria Veneta al Cervo – Vicenza - VI

Trattoria Altura Da Ghezzo – Schio - VI

Per maggiori informazioni: www.baccalaallavicentina.it


info@prolocosandrigo.it - tel. 0444 658148    

SAVE THE DATE: torna a settembre torna la festa del Baccalà di Sandrigo (Vi)



Sandrigo celebra il piatto che l'ha resta clebre in tutto il mondo dei gastrogaudenti, il bacalà, con la festa che dal 16 al 29 settembre 2014 vedrà un ricco carnet di appuntamenti. Quest'anno si apriranno i festeggiamenti in onore di Pietro Querini, il veneziano che nel 1431 aprì le porte, pardon le cucine, alla tradizione del Baccalà nel veneto: martedì 16 il Gran Galà del Bacalà (su prenotazione) si ispirerà appunto alla Via Querinissima, il viaggio compiuto dal veneziano buongustaio, viaggio che è oggi anche un progetto turistico e culturale europeo promosso da Pro Sandrigo e Confraternita del Bacalà e sostenuto dalle Regione Veneto, dalla Contea norvegese della Nordland e dai Comuni di Sandrigo e di Rost.

La manifestazione, giunta alla 27esima edizione, è l’occasione per gustare il Bacalà nei chioschi gastronomici allestiti nelle piazze del paese. Tra le proposte il classico Bacalà alla Vicentina con Polenta oppure piatti a base di Bacalà, come i Bigoli al Torcio con il Bacalà, gli Gnocchi di Posina al Bacalà o il risotto di bacalà. Ogni serata sarà accompagnata da musica dal vivo o spettacoli di danza.
Appuntamento importante è quello di domenica 28 settembre con la Cerimonia di investitura della Confraternita del Bacalà dalle 10.30 nel Piazzale del Municipio. Momento folcloristico che vedrà il nuovo Priore impartire la benedizione con un grande stoccafisso e accogliere i nuovi confratelli nel gruppo. A seguire una sfilata dei cavalieri del Bacalà a cui si uniranno i rappresentanti di altre confraternite enogastronomiche e i soci dei Bacalà Club. Presente una delegazione di pescatori di Røst, l'isola norvegese dell'arcipelago delle Lofoten dove si pesca il merluzzo che dopo essere stato essiccato con il gelido vento diventa stoccafisso.
In occasione della manifestazione è possibile visitare Villa Sesso Schiavo (con guida su prenotazione al pomeriggio o entrata libera negli orari di apertura degli stand gastronomici dalle 18 alle 21) e il mercatino di artigianato e gastronomia nei week end.


La Confraternita del Bacalà viene fondatanel 1987 a Sandrigo (Vicenza) su iniziativa dell’avvocato Michele Benetazzo per difendere la buona cucina locale. In questi anni la confraternita ha sollecitato lo studio e l’indagine per stabilire una ricetta codificata,  ha coinvolto esperti per creare gli opportuni abbinamenti circa il vino o gli altri prodotti tipici più idonei ad accompagnare il piatto, ha instaurato rapporti con altre Confraternite italiane e promosso le “Giornate Italo-Norvegesi” a Sandrigo.
Il Bacalà alla Vicentina è riconosciuto fra i cinque alimenti della tradizione italiana nel circuito EuroFIR, finanziato dall’Unione Europea nel 2009.

Contatti: Pro Loco Sandrigo | telefono 0444 658148 | mail info@prolocosandrigo.it www.baccalaallavicentina.it