Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post

DigitalMEET 2013 e gli incontri nel luogo che non c'è per parlare di #digitalsocialeating e del rapporto fra cibo e social network


PADOVA/H 20.30/25 OTTOBRE
DIGITAL SOCIAL EATING

Sede: Villa Valmarana – Noventa Padovana (Padova)
Introduce: Fernando Zilio - Presidente Camera di Commercio di Padova; 
Sandro Vecchiato - AD Interbrau e Birrificio Antoniano
Si raccontano: Marco Camisani Calzolari - Consultant in Digital Communication – Brunel University of LondonAntonio Catalani - Professore di “Management of design” all'università Bocconi di Milano; Anna Maria Pellegrino - Personal Chef, Food Writer presso "la cucina di qb"
Attorno ad un tavolo per confrontarsi sul ruolo dei nuovi media e social nell’uso e divulgazione delle informazioni e condivisione dei contenuti attraverso la rete.


Favorire l’incontro di due mondi che sembrano paralleli – il reale e il digitale – è uno degli obiettivi che DigitalMEET si propone anche nella forma dei propri appuntamenti: troppo spesso, infatti, tale incontro è frutto di un compromesso che sceglie i modi dell’uno rinunciando completamente all’altro.

DigitalMEET diventa quindi un luogo di incontri, eventi, approfondimenti legati al mondo del digitale, dell’ICT e del web. Innanzitutto divulgazione e contaminazione – una alfabetizzazione digitale per giovani e meno giovani – poi approfondimento del rapporto tra digitale e impresa, dall’agricoltura, passando per l’artigianato, fino all’industria. Lontano dai classici appuntamenti dove la teoria supera abbondantemente la pratica, DigitalMEET vuole ribaltare il tavolo e mostrare in che modo il digitale “cambia la vita e l’economia”.

In linea con questa idea, DigitalMEET coinvolge, con i suoi eventi, Veneto, Lombardia, Trentino, Friuli Venezia Giulia, e super i confini nazionali in Slovenia e Croazia. Tredici luoghi, un unico grande racconto.

Densissimo insomma il programma e numerosi gli speakers che animeranno gli incontri nei tredici luoghi deputati allo sviluppo di questo evento e, nella splendida cornice di Villa Valmarana Grimanigli allievi della scuola di ristorazione Dieffe ed i loro insegnati si prenderanno cura di un centinaio di ospiti. E visto che la Villa dista pochi metri da casa mia per una volta tanto potrò godere non solo della cucina ma anche della cantina!

Quale sarà 'hastag della serata legato ad un piccolo gioco che coinvolgerà gli ospiti? Seguitemi in  facebook, twitter, instagram e lo scoprirete ;)

Salone del Gusto: "che la follia abbia inizio"!


E così il 25 ottobre è arrivato e con esso una certa agitazione che non provavo da tempo, per quanto io sia sempre e comunque agitata e non mescolata.
Agitazione e curiosità, tanta curiosità. E la consapevolezza che non riuscirò mai ad assistere, annusare, assaggiare, chiedere, osservare ed imparare tutto quello che il Salone del Gusto saprà esprimere ma chi ben comincia è a metà dell'opera.

Si, perchè domani, quando il Salone aprirà a tutti, ci sarò anch'io e per tre buoni motivi:

il #Lentilab al Padiglione 2, dove lo chef Giovanni Navigli dell’Accademia FoodLab, farà riscoprire i sapori della tradizione torinese e assaggiare il Lenti&Lode. Un gioco, o un esperimento, dove le molecole racconteranno una storia di passione e di bontà.

il# gdfsalonedelgusto, sempre al Padiglione 2, dove gli eventi che gli amici di Gente del Fud hanno organizzato saranno all'insegna de "Che follia abbia inizio" e bisogna essere davvero un po' fuori di testa per coinvolgere ben 150 food blogger che daranno vita ad un caleidoscopio di eventi nel nome delle eccellenze italiane. Ci sarò anch'io venerdì 26 dove con Francesca Mezzadri presenteremo una pasta che sarà tutta un programma.

E poi un terzo momento, molto importante per me, in quanto invitata ad intervenire durante una conferenza che mi coinvolge molto da vicino, ovvero "Gastronomia 2.0". Con la moderazione di Marco Bolasco, direttore editoriale di Slow Food Editore ed in compagnia di Emidio Mansi, direttore commerciale Italia pastificio Garofalo, Fabrizio Cioffi, blogger, Fabio del Bravo, Direzione servizi di mercato e supporti tecnologici, Ismea, Giuseppe Cavalcanti, responsabile del canale Terra & Gusto, Ansa.it e Licia Granello, giornalista di La Repubblica si analizzerà il mondo del cibo ed il suo esprimersi attraverso i media tradizionali ed i nuovi mezzi di comunicazione.

Ma di tutto questo ne parlerò in maniera dettagliata al rientro e in pillole in Facebook e Twitter. Buon Salone del Gusto a tutti.