Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta codice della strada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta codice della strada. Mostra tutti i post

Orto fritto e frattaglie assortite

Come ci si abitua all'affrancamento dei figli? Semplice, non ci si abitua. O meglio, si fa puntualizzando comunque che era meglio quando erano piccoli. Anzi, quando stavano nella pancia, tranquilli e sotto controllo.

Succede che un giorno entri in camera di tuo figlio e scopri sopra la sua scrivania un libro. Un fatto sospetto, quantomento in piena estate. 
Ti avvicini e la copertina riporta "Manuale e quiz per Patente A". 
Patente. Moto. COME MOTO?!? Ma se quand'era piccolo non ha mai degnato di uno sguardo il girello!! Cosa se ne fa di una moto, che per andare in giro bisogna guidarla! E chi la guida?!
Giusto, la guida lui. Del resto qui c'è il manuale di guida.
Ed improvvisamente lo stomaco, il cuore e il fegato diventano un agglomerato di frattaglie assortite, attorcigliate fra loro e terribilmente dolenti.


La città è una giungla! La strada è piena di pirla che mettono la freccia a sinistra per girare a destra e aspettano tu sia quasi a tiro per uscire improvvisamente dalla laterale. E visto che hanno le mani occupate con sigaretta e cellulare come fanno anche ad usare il volante?
Ok, sta studiando la teoria e questa è cosa buona e giusta. Beh, anche Marquez ha studiato la teoria e poi corre a 300km/h appena uscito dalla sala operatoria! 
Giusto, un esame da solo non basta. Voglio vedere io come guida, cosa vuoi che ne sappia l'esaminatore? Mica l'ha partorito lui, La Creatura.

"Voglio vedere come guidi: ti seguirò mentre vai in moto. La strada, il traffico sono pieni di insidie e bisogna essere esperti ed emotivamente controllati per affrontarli in maniera corretta."


Si parte.
Giubbetto con protezione, casco iperprotettivo, guanti che proteggono. Motore acceso, ingranata la marcia.

Rotonda. "Ma chi ha deciso di mettere tutte queste rotonde in questo cavolo di paese?! Stavano davvero così antipatici i semafori?! E visto che sono finiti i soldi il Comune non le cura! Ma questa non è una rotonda: è una foreste di mongrovie!! Come si fa a vedere chi giunge dall'altra parte?! ATTENTO!! Scusi Lei, con quella macchina che va a pallet, lo sa o non lo sa che la precedenza è di chi è dentro la rotonda?! Dia retta, resti fuori e la prossima volta vada a piedi".
Passaggi pedonali. "Ecco: qui basta scendere dall'auto e tutti si credono dei pedoni. Scusi, ma le ha viste le strisce? Bravo! E lo sa che prima di attraversarle bisognerebbe guardare a destra ed a sinistra?! Ma prego, si accomodi, per carità la strada è tutta sua!!"
Ciclisti. "Oh ecco Moser! Ma credi di essere alla Vuelta?! E serve proprio essere tutti in fila orizzontale? Guarda che la carreggiata è delimitata dalla linea di mezzeria, che se anche non vi raccontate tutti gli affari vostri in bici non succede mica niente!"
Motorini. "Ma cos'è quel coso li'? Un motorino?! Cioè un signore di 150 kg sopra un motorino (ma dov'è finita la sella?!) con attaccati al manubrio sacchetti stracolmi di biete è un motociclista?! Dia retta, lei deve prendere a patente C per muoversi! E mettere il cartello per carichi ingombranti!!"
Auto. "Ma i punti della tua patente sono quelli del Mulino Bianco?! Ma sai cosa vuol dire andare in auto? Dai, forza, stringi un po' più a destra che così parcheggi direttamente in canale. MA COSA STAI FACENDO?! Guarda che ti strappo i pneumatici a morsi!!".

Finito il giro, si rientra.
"Allora mamma, che ne dici?"
"Si Amore, sei bravo. Prudente e concentrato. Metto su una camomilla, ne vuoi un po'?"


E se non vi dovesse piacere la camomilla vi propongo un piatto ugualmente molto rilassante: ortaggi fritti. Ovvero un caleidoscopio di tuberi e radici che se vogliamo possiamo anche mettere in un sacchetto :)


Orto fritto, ovvero chips croccanti di verdure

Ingredienti
patata a pasta gialla, patata vitellota, carota, pastinaca, cipolla, sedano rapa, ravanello, farina 00, olio di semi di arachidi per friggere, sale.

Preparazione
Portare l'olio a temperatura: deve essere ben caldo, almeno 180°.
Lavare bene le verdure (ma non pelarle), asciugarle e tagliarle sottilmente con la mandolina a rondelle o a julienne. Passarle velocemente nella farina setacciata un paio di volte e inserita in un paio di sacchetti di plastica: scuotere con forza affinché si infarinino completamente e passarle al setaccio così da eliminare quella in eccesso.
Friggere velocemente poche verdure alla volta, per non abbassare troppo la temperatura dell'olio, raccoglierle con il ragno (mestolo forato adatto per la frittura), far assorbire l'olio in eccesso depositandole in vassoio coperti da carta assorbente e salare leggermente solo alla fine, al momento del servizio, magari con sale in fiocchi o di Maldon. 


"Bisognerebbe pagare le multe con un sorriso. Io ci ho provato ma loro volevano i soldi"


Caro Accertatore Matricola 25 che nel soleggiato mattino del 06.10.2012 alle ore 11.14 mi hai preavvisato una contestazione nr. 1013278 in quanto, secondo te, ho violato l'art. 157, comma 2 e 8 (two commi is melio che uan), volevo dirti che ho pagato il conquibus entro 10 giorni all'ufficio postale di Ponte di Brenta, dove ho incontato il vecchio direttore e le invecchiate impiegate, e che giocherò al lotto tutti i numeri sopra riportati. Se mai dovessi vincere qualcosa, caro Accertatore Matricola 25, ti offrirò un calice di buono vino.
Perché? Perché mi sembri una persona tanto triste, davvero. Triste, triste. Severa, ma giusta, per carità. Ma tanto, tanto triste.


Avete mai pensato a quanto triste è diventata la nostra vita dall'inizio degli anni '80 fino alla recessione economica, causata da una finanza scellerata, per l'eccesso di regole? 
Non è burocrazia: se si trattasse solo di quella la maggior parte di noi italiani si farebbe una risata ma è proprio l'intento castrante del legislatore a permeare ogni nostro rapporto con la pubblica amministrazione di uno strano retrogusto amarotico, il gusto vero della nostra vita di cittadini. E se il cittadino diventa possessore di un qualsiasi bene il retrogusto amarotico assume un sentore di bile.

Prendiamo un oggetto semplice semplice come un motorino, per esempio. Vent'anni fa si poteva guidare il motorino senza casco e la norma che ne ha giustamente obbligato l'utilizzo ha ridotto drasticamente il numero dei trapianti di organi: negli ospedali hanno iniziato a scarseggiare giovani vittime di incidenti stradali con il cervello spappolato ma il cuore ancora riutilizzabile. Ottima legge, ottimi gli obiettivi raggiunti. Ci si poteva fermare lì.
Poi il legislatore ci ha preso gusto ed ha introdotto l'obbligo della targa: ok, ci poteva stare. Cos'è una targa? Una combinazione alfanumerica che corrisponde ad un codice fiscale: semplice. Ma perché ad ogni cambio di governo bisogna porre mano al codice della strada e quindi, improvvisamente, la mia vecchia targa non va' più bene?  E perché se ho la disgrazia (o la fortuna?) di avere un figlio smanettone dinnanzi agli stessi roboanti motorini, che nel 1978 sfrecciavano per le vie interne di Ponte di Brenta ora, in quanto portatore sano di patria podestà, rischio un procedimento penale perché quel pirla di mio figlio ha tolto i piccoli "getti" già predisposti dalla casa produttrice? 
Davvero tutto questo accanimento legislativo per il "nostro bene"? Non credo: i ragazzi in motorino muoiono perché qualche adulto distratto da sigaretta e cellulare li investe con l'auto, i guard rail non sono a norma, il mantro stradale sembra aver subito un bombardamento, la segnaletica orizzontale e verticale sembra scritta dagli autori di Voyager e non perché la targa è calcolata secondo il calendario tolemaico o la cilindrata di 50cc consente di arrivare a 70 km/h.

L'anno scorso ho messo le ruote invernali alla mia vecchia auto non perché ne sentissi la necessità ma perché c'erano le pattuglie che all'ingresso dell'autostrada controllavano e comminavano multe a più sospinto. La norma, ferrea, indicava anche un periodo in cui scattava l'obbligo: dal 15 novembre al 15 aprile. Salvo poi decretare in tutta fretta, revocando la data di aprile, in quanto già a marzo c'erano 25 gradi. Io poi le ho tolte a giugno (non è che ho tutto questo tempo da perdere dal gommista tra metti-togli-metti) ma per quanto io sia una fedele cittadina sento sempre più insopportabile il retrogusto amarotico.
Del resto fu proprio Giolitti ad affermare: "Per i cittadini le leggi si applicano, per gli amici si interpretano, per alcuni si eludono".


E quindi, caro accertatore matricola 25, la prossima volta che a Este vedrai una vecchia auto da commendatore degli anni '90, targata Venezia, con il sedile occupato parzialmente da cataloghi che vanno dai tavoli chirurgici alle ghise colorate per le cotture in forno, parcheggiata in contromano e con mezza gomma sul pelo dell'angolo del marciapiede, pensa a che razza di fulminata può esserci alla guida e fatti quattro risate. Come quelle che si sono fatte un gruppo di amiche durante una festa di addio al nubilato con lezione di cucina a sorpresa!

Uova in cocotte con capperi e gamberi allo zenzero
Ingredienti (per 6 persone)
½ kg di gamberi, 30 gr di burro, 6 uova bio, 100 gr di panna liquida, 2 cucchiai di capperi sotto sale, 1 lime bio, sale e pepe nero del Madagascar macinato al momento, 2 cm di radice di zenzero fresco, olio evo.

Procedimento
Scaldare il forno a 170°, sgusciare i gamberetti lasciandone 12 con le teste unite da utilizzare come decorazione.
Ungere 6 cocottine di circa 150 ml ciascuna con il burro ammorbidito, spargere sulla superficie un po’ di sale e pepe macinato al momento, rompere delicatamente un uovo all’interno di ogni cocottina, versare 1 cucchiaio di panna sull’albume e distribuire i gamberetti ed i capperi sciacquati sul tuorlo. Cucinare nel forno statico già caldo per circa 10'-12' minuti, fino a quando il tuorlo si rapprende. Non si deve indurire troppo!
Sfornare, decorare con i gamberetti interi spadellati 2’ con un lo zenzero intero, un filo d’olio evo e le zeste di lime.