Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta gambellara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gambellara. Mostra tutti i post

Happy Gambellara: un mese di eventi in cantina con il Consorzio Gambellara Doc


Tornano gli Happy Hour con il Gambellara Classico nelle cantine del Consorzio Gambellara DOC. 
Quattro appuntamenti all’insegna del vino e della felicità 
Dal 31 maggio al 28 giugno tornano gli Happy Gambellara, le serate-aperitivo a base di Gambellara Classico nelle cantine aderenti al Consorzio Tutela Vini DOC Gambellara


Quattro appuntamenti che inizieranno alle ore 19.00, con assaggi di vino e un ricco buffet di prodotti gastronomici preparato dai Ristoratori della Strada del Recioto. Ogni serata vedrà coinvolte due aziende: una ospitante, che metterà a disposizione gli spazi della propria cantina, e una ospite, che insieme ai padroni di casa presenterà i propri vini al pubblico.

Per intrattenere gli ospiti sono previsti musica jazz, spettacoli di danza e teatro, ed esposizioni. Durante le serate sarà sempre presente un accompagnamento musicale a cura di DJ selezionati dal Consorzio. “Dopo il successo dell'iniziativa lo scorso anno – ha dichiarato il presidente del Consorzio Giuseppe Zonin – torniamo quest'anno con un programma ancora più ricco, per promuovere fra i giovani il Gambellara Classico: un perfetto compagno per l'aperitivo”.

Si parte il 31 maggio all'Azienda Agricola Virgilio Vignato, con ospite l’Azienda Agricola Lino Sordato. Durante la serata è prevista un'esibizione di danza moderna. Il 14 giugno l'Azienda Agricola Grandi Natalina ospiterà l’Azienda Zonin Roberto, oltre che una sfilata di moda un Filò con il cantastorie. La settimana successiva, il 21 giugno, l'appuntamento è alla Cantina di Gambellara, assieme all’Azienda Agricola Davide Vignato. In questa occasione saranno le auto le protagoniste. Gran finale in jazz il 28 giugno alla Casa Vinicola Zonin con l’Azienda Montecrocetta.

L'intero programma è finanziato dai fondi del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Veneto, Misura 133 per la promozione dei vini DOC Gambellara.
Le serate sono svolte in collaborazione con l’Associazione Strada del Recioto.
Il costo di ogni singola serata è di 10 euro e prevede tre assaggi di vino e un ricco buffet.
Per info e prenotazioni: 328 8920757

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita!" Una nuova avventura, un video, un piatto e un po' di cioccolato



E' proprio così. Uno pensa di mettere insieme qualche ingrediente perché crede di cucinare e poi si scopre nel mezzo di un cammin di vita. E in questo cammino "si fanno cose e si vede gente", come diceva Moretti negli anni '80. E si realizzando progetti.
Uno di questi è il desiderio di parlare di cibo in maniera divertente, di condividere studio e passione tra amici, come durante una sera tranquilla tra un buon piatto e buona musica.
E' quello che è accaduto lo scorso 1^ aprile, a "La Mela di Newton" con Roberta e Gil: abbiamo parlato di cioccolata, l'abbiamo assaggiata e soprattutto abbiamo condiviso una voce e una chitarra strepitosi.
                           E questo video è davvero tutto da gustare! (clicca qui) 

I Picai del Recioto, acini dolci come una bella storia d'amore

Una splendida e frizzante domenica di fine gennaio, gli ultimi preziosi grappoli di Garganega messi ad appassire appesi, i "Picai" appunto, le risate e l'energia dei bimbi delle scuola primarie dei paesi di Montorso Vicentino, Gambellara, Montebello Vicentino e Zermeghedo che si sono combattuti senza risparmiarsi in una chiassosa e sorridente gara di spremitura, le salaci battute dell'Anonima Magnagatti, una villa palladiana che un'attenta amministrazione comunale sta risvegliando da un lungo oblio e la rievocazione di antiche tradizioni contadine che scaldano il cuore.