Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta recioto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recioto. Mostra tutti i post

"qb on air": la puntata e la serata gastromusicale dedicata al passito

Questa settimana, per il quindicesimo appuntamento della stagione, con Gil, l'amico musicista gastrocurioso, siamo tornati nella Valpolicella per riscoprire i profumi del vino e del passito.
Durante il mese di aprile dello scorso anno, armati di registratore, macchina fotografica ed etilometro, eravamo andati a fare un giro in quel del veronese, ad intervistare qualche produttore, focalizzando la nostra attenzione su una produzione "etica" e rispettosa dell'ambiente perchè se è vero che siamo quello che mangiamo, e quello che beviamo, è vero che siamo anche la nostra carica antropica. "E se lascio ai miei figli terreni e aria inquinati che razza di padre sono stato?"

Ecco, questa frase ci era piaciuta molta e così abbiamo deciso di approfondire l'argomento con Marcello Vaona, proprietario dell'Azienda Vinicola Novaia e Presidente dell'Associazione Terra Viva. E i suoi vini, oltre ai suoi argomenti, ci sono piaciuti ancora di più tanto che questa sera saranno i protagonisti della serata gastromusicale. Chiacchiere, musica, buon vino e qualche abbinamento: le premesse per trascorrere insieme un momento interessante ci sono tutte.

Ma torniamo alla puntata radiofonica. E la playlist della puntata di questa settimana? Eccola, per una puntata tutta da ascoltare e da gustare! 

calibro 35 - Italia a mano armata
Cterina Caelli - Insieme A Te Non Ci Sto Più

The Beatles - We can work it out
Ray Charles - Unchain My Heart
Naked city - The Sicilian Clan

Un talk show gastronomico sempre in movimento: 

RADIO SHERWOOD domenica alle 11.30. Sul web, in streaming e in PODCAST! 
HIBRIDO WEB RADIO mercoledì alle 12.00 e, in replica, domenica alle 14.00 sul web e in streaming.
RADIO TANDEM venerdì alle 13.05 in FM 98.400 a Bolzano/Alto Adige, su web e in streaming.
RADIO BASE: L'ALTRA RADIO PER L'ALTRA GENTE domenica alle 12.45 e, in replica, alle 22.37, in FM 97,300 e sul web. 

Un Natale da fiaba nella terra di Giulietta tra i Dolci Recioti, il Dolce Pandoro ed i mille Presepi


Da dicembre 2012 a gennaio 2013 il territorio veronese rende onore al tipico dolce di Verona che contende al panettone il primato della tavola natalizia, il pandoro, e lo fa sposandolo nell'assaggio a due altre importanti produzioni veronesi, i Recioti Docg di Soave e Valpolicella, il tutto nell'iniziativa "Dolci Recioti e dolce pandoro".

Menu natalizi "made in Verona" a prezzi contenuti con dessert a base di Recioti e pandoro in 30 ristoranti dislocati tra Est Veronese, Valpolicella, Lessinia, lago di Garda, collina gardesana e pianura veronese.
Trenta ristoranti situati tra Est Veronese, Valpolicella, Lessinia, lago di Garda, collina gardesana e pianura veronese sono pronti ad accogliere i visitatori per allietarli con menù stagionali e tipici, a prezzi contenuti (da 15/30 euro a persona, tranne qualche eccezione che lega il prezzo alla carta), riservando una dolce sorpresa a fine convivio: il pandoro servito nella delicata fragranza originale oppure interpretato dagli chef, accompagnato ai due vini da meditazione della tradizione veronese, il Recioto di Soave, prima Docg del Veneto riconosciuta nel 1998, ottenuto dall’appassimento delle uve bianche di Garganega e il Recioto della Valpolicella Docg, ottenuto con le uve rosse appassite di Corvina, Rondinella e Molinara. 
Per scoprire i nomi dei ristoranti aderenti all'iniziativa, basta rivolgersi alla Strada del Vino Soave (tel. 045-7681407 www.stradadelvinosoave.com) oppure consultare il sito www.dolcireciotiepandoro.it.




Tra le tradizioni natalizie da scoprire nel territorio, i presepi di Soave: da quello di diorami a quello di lana cardata, da quello con gli animali sino ai presepi nella Via
.
Il percorso enogastronomico "Dolci Recioti e dolce pandoro" invita a scoprire le numerose e belle località disseminate nel territorio che abbraccia da est a nord la città di Verona. Tra queste, il borgo medievale di Soave, che si trova lungo la Strada del Vino Soave e che dal 16 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013, mette in mostra tanti presepi: dalla semplicità francescana del presepe allestito nella chiesa di San Giorgio, alla mostra di presepi nella cultura a nell'arterealizzata nella chiesa di Santa Maria di Monte Santo dei Padri Domenicani, dove si potrà anche vedere una collezione di Gesù Bambini di notevole valore artistico, dai presepi di Diorami, di cui 20 in stile catalano, un presepe aperto e uno in movimento allestiti nella chiesa di San Rocco a "Soave nel presepe", straordinaria quanto minuziosa e fedele riproduzione in scala del centro storico medievale nel Duomo di San Lorenzo, dal presepe allestito nella chiesa parrocchiale di Fittà, frazione di Soave, realizzato interamente a mano con la lana cardata dalle donne del paese al presepe con animali realizzato nel Santuario della Madonna della Bassanella, che si trova appena fuori dalla cinta muraria di Soave in borgo Bassano, sulla via che conduce al Castello. 

Ma la magia del Presepe non è finita qui e nel 2012 una sorpresa ovvero, il Presepio nella Via: oltre che nelle chiese, quest'anno si potranno ammirare presepi provenienti da diverse parti d'Italia e dal mondo anche dalle vetrine dei negozi dislocati lungo via Roma, la via principale di Soave che da Porta Verona conduce verso il centro storico, fino ad arrivare al presepe della tradizione allestito dentro alla Loggia di Palazzo di Giustizia, edificio voluto ed edificato da Cansignorio della Scala nel 1375.

Info: Strada del Vino Soave, tel. 7681407, www.stradadelvinosoave.com

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita!" Una nuova avventura, un video, un piatto e un po' di cioccolato



E' proprio così. Uno pensa di mettere insieme qualche ingrediente perché crede di cucinare e poi si scopre nel mezzo di un cammin di vita. E in questo cammino "si fanno cose e si vede gente", come diceva Moretti negli anni '80. E si realizzando progetti.
Uno di questi è il desiderio di parlare di cibo in maniera divertente, di condividere studio e passione tra amici, come durante una sera tranquilla tra un buon piatto e buona musica.
E' quello che è accaduto lo scorso 1^ aprile, a "La Mela di Newton" con Roberta e Gil: abbiamo parlato di cioccolata, l'abbiamo assaggiata e soprattutto abbiamo condiviso una voce e una chitarra strepitosi.
                           E questo video è davvero tutto da gustare! (clicca qui) 

I Picai del Recioto, acini dolci come una bella storia d'amore

Una splendida e frizzante domenica di fine gennaio, gli ultimi preziosi grappoli di Garganega messi ad appassire appesi, i "Picai" appunto, le risate e l'energia dei bimbi delle scuola primarie dei paesi di Montorso Vicentino, Gambellara, Montebello Vicentino e Zermeghedo che si sono combattuti senza risparmiarsi in una chiassosa e sorridente gara di spremitura, le salaci battute dell'Anonima Magnagatti, una villa palladiana che un'attenta amministrazione comunale sta risvegliando da un lungo oblio e la rievocazione di antiche tradizioni contadine che scaldano il cuore.