Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta sapori degni di nota. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sapori degni di nota. Mostra tutti i post

"qb on air": la puntata e la serata gastromusicale dedicata al passito

Questa settimana, per il quindicesimo appuntamento della stagione, con Gil, l'amico musicista gastrocurioso, siamo tornati nella Valpolicella per riscoprire i profumi del vino e del passito.
Durante il mese di aprile dello scorso anno, armati di registratore, macchina fotografica ed etilometro, eravamo andati a fare un giro in quel del veronese, ad intervistare qualche produttore, focalizzando la nostra attenzione su una produzione "etica" e rispettosa dell'ambiente perchè se è vero che siamo quello che mangiamo, e quello che beviamo, è vero che siamo anche la nostra carica antropica. "E se lascio ai miei figli terreni e aria inquinati che razza di padre sono stato?"

Ecco, questa frase ci era piaciuta molta e così abbiamo deciso di approfondire l'argomento con Marcello Vaona, proprietario dell'Azienda Vinicola Novaia e Presidente dell'Associazione Terra Viva. E i suoi vini, oltre ai suoi argomenti, ci sono piaciuti ancora di più tanto che questa sera saranno i protagonisti della serata gastromusicale. Chiacchiere, musica, buon vino e qualche abbinamento: le premesse per trascorrere insieme un momento interessante ci sono tutte.

Ma torniamo alla puntata radiofonica. E la playlist della puntata di questa settimana? Eccola, per una puntata tutta da ascoltare e da gustare! 

calibro 35 - Italia a mano armata
Cterina Caelli - Insieme A Te Non Ci Sto Più

The Beatles - We can work it out
Ray Charles - Unchain My Heart
Naked city - The Sicilian Clan

Un talk show gastronomico sempre in movimento: 

RADIO SHERWOOD domenica alle 11.30. Sul web, in streaming e in PODCAST! 
HIBRIDO WEB RADIO mercoledì alle 12.00 e, in replica, domenica alle 14.00 sul web e in streaming.
RADIO TANDEM venerdì alle 13.05 in FM 98.400 a Bolzano/Alto Adige, su web e in streaming.
RADIO BASE: L'ALTRA RADIO PER L'ALTRA GENTE domenica alle 12.45 e, in replica, alle 22.37, in FM 97,300 e sul web. 

Pane di albumi con mandorle e rosmarino per due appuntamenti da non perdere



E' inutile. Non basta scrivere gli impegni a matita per ben benino nella Moleskine fino a quando le giornate resteranno di 24 ore.
Ecco, in questo periodo di sfrantumante campagna elettorale (avete notato come i problemi che fino ad un mese fa ci hanno fatto andare per traverso cappone e panettone sembrano essere incredibilmente svaniti?) c'è gente che mette le mani in pasta per davvero, letteralmente, in un fine settimana all'insegna del buono, pulito e giusto.


Sabato 2 febbraio con Rossana della scuola di cucina "Primi e Secondi" di Piombino Dese, abbiamo organizzato una mattinata all'insegna del lievito madre ed infatti sono due settimane che mi sembra di essere tornata indietro nel tempo, quando i miei figli mangiavano ogni tre ore! Rinfreschi, bagnetti purificatori e lievitazioni notturne così da far sentire alle amiche, che hanno deciso di festeggiare con noi il secondo "Pasta Madre Day", diversi profumi e sapori. Ovviamente la produzione così intensa è necessaria anche per lo "spaccio" che durante quel giorno avverrà gratuitamente con chi desidera iniziare una nuova avventura con il lievito madre.


Non si farà in tempo a riporre farine e spianatoie che si ricomincerà a parlare di cibo e nello specifico di vino, il passito. Il ciclo "Sapori degni di Nota", un calendario di serate gastromusicali (partito ad ottobre e che finirà a maggio) per un modo diverso di parlare di cibo, grazie alla voce di Paola e alla chitarra di Gil del duo acustico "Origami", è arrivato alla serata dedicata al vino e con Marcello Vaona dell'azienda vinicola Novaia trascorreremo insieme una serata chiacchierando su storia e mitologia del vino, sulla produzione biologica che sta diventando sempre più importante nei colli della Valpolicella e sugli abbinamenti: assaggeremo quindi cibi dolci e salati da abbinare a vini profumati e "buoni".
Dove? Al circolo Arci "La Mela di Newton" a Padova, in via della Paglia 2. Dalle 21.00 in poi di domenica 3 febbraio.



Nel frattempo vi lascio una ricettina di pane davvero molto sperimentale: senza lievito (proprio perché sabato useremo solo quello!) e con un interessante mix di aromi che si degusterà domenica unitamente al Monte Veronese, un formaggio dop ed igp che ben si sposa al passito.




Pane di albumi con mandorle e rosmarino
Ingredienti
3 albumi, 100 gr di zucchero, 100 gr di mandorle sgusciate e pelate, 100 gr di farina Petra 9, 1/2 cucchiaino di lievito, un cucchiaio di aghi di rosmarino tritati.

Procedimento
Accendere il forno a 180°.
Setacciare la farina insieme con il lievito. Montare nella planetaria gli albumi (o con delle fruste elettriche) e continuando a montare unire lo zucchero un cucchiaio alla volta ottenendo una meringa lucida e soda. Con una spatola e con movimenti dall'alto in basso unire delicatamente le mandorle, la farina e il trito di rosmarino.
Rivestire uno stampo da plumcake di 22 cm oppure 6 piccoli stampini e cucinare nel forno statico già caldo per circa 40'. Sfornare il pane o i panini dolci, lasciarli raffreddare completamente sopra una gratella e servirli affettati sottilmente con marmellate di agrumi o con formaggi "importanti".

"Avanzi Popolo!" la serata gastromusicale ed i piatti del riciclo (con una bella ricetta salva-cappone)

Prometto che non "suoneremo" polpette, per quanto sia il modo migliore di trasformare gli avanzi di pranzi e cenoni in un boccon sopraffino, con buona pace di Pellegrino Artusi.

In effetti l'arte di non buttar via nulla e di riuscire a dare nuova dignità agli avanzi del pranzo o della cena ha trovato proprio nella polpetta la sua massima esaltazione: l'arrosto o il lesso della domenica diventavano le polpette del lunedì che, se avanzate, arricchite con dell'allegra pummarola, diventavano un sugo di tutto rispetto per gli spaghetti del martedì.

E mentre Ilaria e Gil, il duo acustico Origami, vi allieteranno con voce e musica, io vi racconterò qualche storia, e cucinerò qualche ricetta, legata appunto all'arte del riciclo in cucina, che poi verrà assaggiata! Quando? Alle 21.00 del 5 gennaio, in via della Paglia 2, a Padova, al circolo La Mela di Newton.

Intanto vi anticipo un'interessate ricetta vintage per riciclare il cappone (o il pollo), trasformato nel gusto e nell'aspetto.


Insalata di cappone con arancia, pistacchio e cioccolato (per bicchiere)

Ingredienti 
1 cucchiaio di carne di cappone tagliata a julienne, 2-3 spicchi di arancia pelata a vivo, 1-2 cucchiaini di granella di pistacchio, succo d'arancia emulsionato con olio evo, sale nero in fiocchi. pepe nero lungo macinato al momento, cioccolato fondente al 70% . 

Procedimento 
Recuperare dal petto di un cappone (o di un pollo) cotto al forno con un abbondante mazzetto aromatico la carne asciutta da tagliare in julienne. Pelare a vivo un'arancia, conservare il liquido ottenuto spremendo l'albedo (la pellicola bianca e spugnosa dell'agrume) ed emulsionarlo con un po' di olio evo. 
Tritare, ottenendo delle strisce, con un coltello Sandoku® Zwilling del cioccolato fondente e grossolanamente i semi di pistacchio. 

Comporre il bicchiere (ho usato dei vecchi bicchieri in cristallo da champagne) nel seguente modo: un po' di carne, due o tre spicchi di arancia, pepe macinato e qualche fiocco di sale, condire con l'emulsione e completare con il pistacchio e il cioccolato tritati.

"Sapori degni di Nota"



Dall’accostamento di tradizione culinaria e musica nasce ‘Sapori degni di nota’, percorsi gastromusicali a chilometri zero che ci accompagneranno a "La Mela di Newton" ogni ultima domenica del mese alle 19. 

Un diverso prodotto tipico della zona sarà di volta in volta protagonista di ogni appuntamento e verrà declinato in due diverse ricette, il tutto condito da un sottofondo live di chitarra e voce, grazie al duo acustico Origami, con Ilaria e Gil.

Alla fine, ovviamente, si mangia, con distribuzione di assaggi delle ricette preparate. Non siate choosy, vi aspettiamo :)

SAPORI DEGNI DI NOTA: percorsi gastromusicali a km zero

Quando due anni fa mi fu proposto da Gil, amico musicista, di salire sul palco dello Sherwood Festival e raccontare la storia delle "Sarde in Saor" mentre, con la sua cover band, si scatenava sulle note dei Red Hot Chili Pepper, mi sono sentita per un attimo una frikettona scesa dalla macchina del tempo alla fermata sbagliata ma tant'è e, quanto proponemmo, piacque. Il format nel tempo è stato modificato, aggiustato e successivamente riproposto. E la bella notizia è che questo progetto è stato inserito in una vera e propria "stagione" musicale.

Ogni ultima domenica del mese, da ottobre ad aprile, saremo ospitati da "La Mela di Newton", un circolo padovano frequentato da ricercatori (e il nome non è stato scelto a caso) dove con il duo acustico "Origami" vi offriremo qualche storia legata al cibo, qualche canzone cantata dalla bellissima voce di Ilaria e suonata dalla chitarra acustica di Gil e vi cucineremo qualche ricetta. Durante ogni serata verranno proposti argomenti diversi: dei percorsi musicali a km zero, legati alla nostra tradizione, quella alla quale dovremo tornare se davvero ci vien voglia di salvare ciò che resta della nostra amata Madre Terra.


Preso nota di date ed argomenti? Bene, noi vi aspettiamo :)