Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta staub e zwilling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta staub e zwilling. Mostra tutti i post

"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita!" Una nuova avventura, un video, un piatto e un po' di cioccolato



E' proprio così. Uno pensa di mettere insieme qualche ingrediente perché crede di cucinare e poi si scopre nel mezzo di un cammin di vita. E in questo cammino "si fanno cose e si vede gente", come diceva Moretti negli anni '80. E si realizzando progetti.
Uno di questi è il desiderio di parlare di cibo in maniera divertente, di condividere studio e passione tra amici, come durante una sera tranquilla tra un buon piatto e buona musica.
E' quello che è accaduto lo scorso 1^ aprile, a "La Mela di Newton" con Roberta e Gil: abbiamo parlato di cioccolata, l'abbiamo assaggiata e soprattutto abbiamo condiviso una voce e una chitarra strepitosi.
                           E questo video è davvero tutto da gustare! (clicca qui) 

Aveva sguardo delicato e mani intelligenti. Giovanni Soriano. E un'idea da mettere nel cestino da picnic.


Avevo preparato un post un po' spiritoso per oggi, legato al fatto che nella primavera più calda che si ricordi dal 1880 gli unici giorni in cui l'emergenza siccità non farà parlare di sè, con tanto di servizi tra il serio ed il faceto - espressioni di un giornalismo televisivo nel quale sguazzano Tg1, Studio Aperto e Rete4 - sono appunto quelli che caratterizzeranno le vacanze pasquali 2012.
La nuvoletta di Fantozzi, o degli Addams, che sembra seguire le sorti di questo paese da quando i movimenti risorgimentali scaldarono i cuori e le piazze, non ci abbandonerà.

Le ricette dei corsi :Tajine di coniglio agli agrumi e couscous con capperi e olive taggiasche


Nuova serata dedicata ai corsi di cucina e nuova ricetta preparata in un clima di serena armonia. 
Qualche tempo fa venni contattata da Cristina, proprietaria con il marito del negozio Ortofrutta Paganini, a Trevignano, nel trevigiano. Voce allegra e squillante, idee chiare e soprattutto una grandissima passione per la cucina. "Ti seguo da un po' e mi piacerebbe che tu facessi una lezione qui da noi." 
Mi raccontò di un'esperienza vissuta con degli amici che la divertì molto ovvero trascorrere il pomeriggio a cucinare insieme e coinvolgere poi i rispettivi compagni e familiari per condividere quanto cucinato.

Nessuna donna dovrebbe essere troppo precisa quando dice la sua età. Le dà un'aria così calcolatrice! O.Wilde


Quando ero giovane, e quindi nel secolo scorso, ho recitato in una compagnia teatrale. Il teatro mi è sempre piaciuto tantissimo e nel corso degli anni sono passata alla regia - sempre a livello amatoriale, per rispetto ai registi veri - attività che mi ha dato delle belle soddisfazioni. La regia è creativa quanto la cucina ed è in questo settore che infine la fantasia è diventata scoppiettante, come appunto una sceneggiatura teatrale scritta da Oscar Wilde. O da Totò :)

Diventa così sempre più coinvolgente l'organizzazione dei corsi che, iniziati lo scorso anno in sordina, sono diventanti dei momenti molto importanti della mia quotidianità e soprattutto del mio studio. Perchè le persone che mi seguono - alcune di queste sono diventate amiche che non si perdono un'occasione di incontro, più o meno didattico - meritano tutto il mio rispetto: con le pagine del blog, i pensieri scritti qua e là, le parole che viaggiano via etere e, appunto, durante i corsi.
Ecco allora una serie di appuntamenti di cucina, allegramente sparsi nel corso del mese di Marzo:

LA CUCINA IN CANTINA, Noventa Padovana: corsi in collaborazione con "Cantina Italiana":

SPEZIE E TAJINE, martedì 20 marzo  2012
I saperi ed i sapori della mezzaluna fertile e i commerci con l’oriente che sono stati la fortuna della Serenissima: perché non ampliare la gamma di questi incredibili aromi anche nella veloce cucina di tutti i giorni?
MUFFIN, CUPCAKE E BROWNIES, 27 marzo 2012
L’allegra pasticceria americana per sane merende, gustose colazioni e golosi momenti di bontà.





P'TIT CHEF ACADEMY, Abano Terme, in collaborazione con Art Rock Cafè:

PASTA FRESCA E I RAGU' DI CORTE VENETA, 22 marzo 2012  PASTA FRESCA RIPIENA, 29 marzo 2012
Un tuffo nella tradizione veneta con una sbirciatina nel terzo millennio.







Una frizzante lezione di cucina per un insolito menù di Pasqua, grazie all'entusiasmo di Cristina, che si terrà presso Trattoria Enoteca Schiavon a Falzè (TV) alle ore 19:30 del 21 marzo 2012.





e per chiudere il mese in bellezza, il 31 marzo dalle 15.30 un incontro con un menù colorato e profumato a Belluno, in via Tempietto 16, nel negozio di Mirella e con gli amici di Staub e Zwilling.

Ma, direte voi, cosa c'entra il titolo del post con il contenuto del medesimo? 

Beh, si, oggi compio gli anni. E sono arrivata a quell'età in cui le candelinepesano più della torta :D

Dimenticavo, non scordate la serata Gastromusicale a "La Mela di Newton" con parole ed ingredienti che racconteranno la storia del cioccolato mentre Gil e Roberta vi delizieranno con voce e chitarra acustica. 
Vi aspettiamo il 1^ aprile alle 21.30...e non è uno scherzo.

“Potrei dire cose molto sottili, ma oggi non ne ho proprio voglia”. Mafalda


L'anno scorso avrei iniziato il post successivo al Natale con ".... ci siamo lasciati alle spalle l'orgia consumistica e godereccia...." sull'onda emotiva e vagamente penitenziale che assale tutti noi, e i mezzi di comunicazione di massa, subito dopo le "feste comandate". 
Perché, per chi è laico, dall'inizio dell'Avvento fino a Pasqua, non c'è un attimo di tregua: dal panettone alla colomba, passando per la frittella, si finisce per considerare comfort food la tisana al finocchio.

Ad un uomo chiedo solo che sia dolce e comprensivo. E' forse chiedere troppo ad un miliardario?


"Certo che, Signora mia, con i tempi che corrono non ci si può fidare più neppure dei miliardari!"
"Parole sante! Lo dico sempre a mia figlia: xe mejo un bravo toso con una panda usata che uno con una porsche a rate!"

...come se fra una panda del 1982 (quella con le guarnizioni "a prescindere" nel senso che potevano non far entrare la pioggia all'interno dell'abitacolo appunto "a prescindere" dalla loro presenza) e una Porsche 4S (ovvero Super Sprint Sport Special) non ci fosse nulla nel mezzo ...

"Ma sua figlia, mi scusi, frequenta uno, si insomma, uno coi schei, un miliardario?"
"Par carità, coi tempi che corre! A ghe vorria uno co' campi, bestie e anca l'orto. Mal che vada, el xe mete co' un bancheto a Rialto a vendar suche".