
Brutta aria, in giro.
Tanti brutti musi, tanti brutti pensieri, tante brutte azioni. Verrebbe voglia di mettersi un cappuccio in testa, un paio di occhiali a specchio e premere per bene le mani in tasca.
Il mondo sembra diviso in due ed io molto spesso finisco nella parte di quelli che girano con i cani e lasciano le loro cacche ovunque. Difficile evitarle tutte.
E nonostante ciò sento che bisogna camminare facendosi baciare il volto dalla brezza, magari dalla pioggia, sicuramente dal sorriso di un bimbo nel suo passeggino o dallo sguardo carico di speranze sotto delle sopracciglia grigie e cispose di un giovanotto d'altri tempi.
A camminare a testa bassa, dunque, rischio di perdermi un mondo che è il sole della quotidianità e proprio per questo tesoro di immenso "calore". Pesterò qualche cacca? Pazienza. Mi consolerò con la buona tavola e la buona compagnia.

Cocotte di coniglio in canevera e funghi porcini
Ingredienti
1 coniglio di circa 1 kg (preferibilmente di allevamento non coatto), 600 gr di funghi porcini puliti, 3 scalogni, 1 spicchio d'aglio, 1, cipolla, 1 foglia d'alloro, una mela granny smith, 1 arancia, una stecca di cannella, 3 grani di pepe nero, 3 grani di ginepro, chiodi di garofano, un pizzico di peperoncino, 2 uova, 1 bicchiere di panna da cucina, 1 rami di timo fresco, sale e pepe macinato al momento, olio evo.
Procedimento
Cucinare il coniglio in canevera (la ricetta la trovate qui) e lasciarlo raffreddare. Ottenerne circa 600 gr di carne che verrà tritata con il coltello. Pulire con un panno umido di funghi, tagliarli a tocchetti regolari e saltarli con uno spicchio d'aglio per circa 15 minuti. Regolare di sale e tritarli appena un po', della medesima dimensione della carne di coniglio.
Tagliare sottilmente gli scaloghi e farli appassire per qualche minuti con un cucchiaio d'olio evo.
In una ciotola unire il coniglio, i funghi, lo scalogno, le uova sbattute con la panna e le foglioline fresche dei rametti di timo. Un pizzico di peperoncino. Regolare di sale.
Riempire per 2/3 delle cocotte di porcellana e cucinare a bagnomaria per circa 1' a 170°.
Buon ottobre :)