Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta pepe di voatsiperifery. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pepe di voatsiperifery. Mostra tutti i post

Le ricette dei corsi :Tajine di coniglio agli agrumi e couscous con capperi e olive taggiasche


Nuova serata dedicata ai corsi di cucina e nuova ricetta preparata in un clima di serena armonia. 
Qualche tempo fa venni contattata da Cristina, proprietaria con il marito del negozio Ortofrutta Paganini, a Trevignano, nel trevigiano. Voce allegra e squillante, idee chiare e soprattutto una grandissima passione per la cucina. "Ti seguo da un po' e mi piacerebbe che tu facessi una lezione qui da noi." 
Mi raccontò di un'esperienza vissuta con degli amici che la divertì molto ovvero trascorrere il pomeriggio a cucinare insieme e coinvolgere poi i rispettivi compagni e familiari per condividere quanto cucinato.

Breve prontuario per sopravvivere alle telefonate moleste. E zuppa di pesce alla sambuca.

L'analisi del mio cielo di nascita, sole in Pesci e ascendente in Gemelli, si chiude sempre con una specie di verdetto: "quadruplice aspetto della personalità". Come se fosse una cosa così negativa avere un po' di brio nel quotidiano che aliena, quel quotidiano che ti fa incontrare fin dal primo mattino musi lunghi e occhiali scuri, inscatolati nella latta delle automobili nervosamente in fila.
Avete mai pensato a come si può rendere più allegra la telefonata, o le telefonate, che quotidianamente ognuno di noi riceve per cambiare il gestore telefonico, acquistare cartoni di vino da cantine sconosciute, stoccare nel frigo quantità di surgelati come se dovessimo allestire un bunker atomico? Io lo faccio da tempo. Ogni volta con una personalità diversa.

Staub, Zwilling e le rillettes di branzino in cocotte


Finita l'ubriacatura di formaggi per il Caseus Veneti - del quale vi parlerò dettagliatamente nei prossimi giorni con dovizia di particolari e di ricette - passando per un momento davvero unico, ovvero il reading dedicato a De Andrè tra le vigne della Fattoria Eolia, e  per i tre giorni golosi di Salumi in Villa , si arriverà al primo (mi auguro di una lunga serie :) showcooking, organizzato da Staub e Zwilling.

Uova in cocotte e confessioni di un'appetente per bene


Sono sempre stata inappetente. Direi fin da neonata. Situazione poi decisamente peggiorata con la nascita di Federica, la sorella di 22 mesi più giovane. 
A un anno lei mangiava piatti di maccheroni brandendo la forchetta con maestria e vigore mentre io cincischiavo distratta dinnanzi all'anemico - come il mio colorito - piatto di stelline in brodo. Del resto all'argomento "cibo"  - prima di imparare a leggere ed essere così rapita per ore intere da libri, riviste, volumi  pesantissimi dell'enciclopedia, anche la carta igienica se mai qualcuno si fosse messo in testa di stamparla - preferivo di gran lunga l'argomento "allestimento sala da pranzo".


Tengo famiglia e noblesse oblige


Non si tratta della classica battuta di Totò bensì dell’albero genealogico degli asparagi, quello delle liliacee, al quale appartengono anche gigli e mughetti che solitamente non vengono associati ad un risotto all’onda o alle uova “barsotte”.