Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta mini tortiere Staub. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mini tortiere Staub. Mostra tutti i post

Per parlare al mio cuore dovresti prima leggere il mio libretto d'istruzioni. E assaggiare la mia fregolotta.


Chi mi legge sa che San Valentino, come la Festa della Donna, quella della Mamma e quella dei Nonni, provocano in me sentimenti contrastanti e successivamente riconducibili ad una infiammazione localizzata, tipo orchite. Ciò non accade con la festa del Papà e per un semplice motivo: il 19 marzo è il giorno in cui compio gli anni. #sapevatelo

Staub, Zwilling e le rillettes di branzino in cocotte


Finita l'ubriacatura di formaggi per il Caseus Veneti - del quale vi parlerò dettagliatamente nei prossimi giorni con dovizia di particolari e di ricette - passando per un momento davvero unico, ovvero il reading dedicato a De Andrè tra le vigne della Fattoria Eolia, e  per i tre giorni golosi di Salumi in Villa , si arriverà al primo (mi auguro di una lunga serie :) showcooking, organizzato da Staub e Zwilling.

Il borscht estivo per "Vivere la casa" e Zwilling


Sono passati 24 anni da quando, nel giro di 10 giorni, decidemmo di sposarci. Era la metà di agosto e la prima data disponibile risultò essere il 5 settembre 1987.
Ci conoscevamo da meno di un anno, avevamo entrambi un lavoro, un sacco di pentole della Sambonet, dei fantastici centrini ricamati che, ancora non ci dormo alla notte :D, sparirono durante il primo trasloco e delle lenzuola di raso di seta rosse e nere. Ora che ci penso un figlio milanista ci sta tutto.
Per il viaggio di nozze avevamo a disposizione pochi giorni (io avevo appena cambiato azienda e nonostante mi spettasse la famosa licenza matrimoniale non me la sentii di lasciare a metà un progetto di lavoro appena iniziato).

Dal ponte delle tette alle fondamenta del buso. E la cremé brulèe al pistacchio.


In Parlamento giace da anni oramai, forse unico paese europeo, una legge contro l'omofobia ovvero la necessità di una nazione che un proprio legislatore codifichi quanto di più logico possa esserci.
La Treccani alla voce omofobia cita: "paura dell'omosessualità, sia come timore ossessivo di essere o scoprirsi omosessuali, sia come avversione all'omosessualità".

La bieca ignoranza di certe persone fa si che questa "paura" si traduca in atti di una violenza inaudita, mai abbastanza condannati, mentre a Venezia, nel '500, il Gran Consiglio optò per soluzioni meno violente, sulla scia della tolleranza e "contaminazione" distintive della città lagunare, ovvero l'apertura alle Cortigiane.