Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta d'inca mirella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta d'inca mirella. Mostra tutti i post

Risotto all'Amarone con mele Renette e zucca per Staub e Zwilling, per la Festa delle Mele.


Mel è un piccolo gioiello nel bellunese circondato da boschi e monti e da qualche anno a questa parte la Proloco locale ha dato vita ad una manifestazione davvero golosa, soprattutto se si amano le mele: www.melemel.it.

Mele a Mel, appunto, è l'occasione di scoprire non solo le eccellenze di ben 100 produttori ma anche i gioielli del centro storico e gli antichi mestieri, oltre a tutta una serie di appuntamenti che vedono nel frutto preferito da Biancaneve la protagonista assoluta.

In questo quadro mi inserisco anch'io con un cooking show, in collaborazione con le  colorate ghise di Staub, tutto dedicato alla mela ed alla sua estrema duttilità in cucina: verrano presentate una serie di ricette golose e profumate e una di queste sarà sicuramente il risotto all'Amarone. Ma per scoprire le altre vi invito a Mel, il prossimo fine settimana, nel punto vendita di Mirella d'Incà.

Vi aspetto!


Risotto all’Amarone con mele Renette e zucca

Ingredienti
240 g riso carnaroli, 150 g zucca gialla, 2 mele Renette, 300 ml di Amarone, 2 scalogni, burro chiarificato, parmigiano reggiano, brodo vegetale, sale e pepe nero macinato al momento.

Procedimento
Mondare la zucca della scorza e dei semi interni, tagliare la polpa in un concassè di 2x2 e mettere da parte.
Mondare gli scalogni, stufarla nella casseruola con una noce di burro ed unire la dadolata di zucca. Unire un paio di cucchiai di brodo vegetale caldo e farla ammorbidire a fuoco dolce.
Mondare le mele, privarle del torsolo e tagliarle in tocchetti regolari, unire alla zucca e continuare la cottura per altri 5’.
Versare il riso, aumentare il calore, unire il vino e sfumare. Continuare la cottura con il brodo caldo.
Togliere dal fuoco, regolare di sale, mantecare con il parmigiano e il burro restante. Lasciar riposare coperto per 2’ minuti e servire immediatamente con una macinata di pepe profumato e, se lo si desidera, con qualche cialda di mela essiccata come decorazione.


Uno Show Cooking "Brasato" al Barolo con Staub e Zwilling, i miei compagni di viaggio


In momenti di forte incertezza come quello che stiamo vivendo ora non credo ci sia niente come la cucina che possa dare quel conforto e quella serenità che ognuno di noi cerca quotidianamente.
Il ripetersi di piccoli gesti consueti, quasi rituali, come la colazione gustata con un po' di lentezza e illuminata dai frizzanti raggi di sole che porta con sé la primavera, oramai esplosa, oppure la lettura di un quotidiano, magari acquistato qualche giorno prima e sfogliato distrattamente, dal quale scoprire che si è ancora in tempo per visitare quella mostra di fotografie, gratuita, all'interno di quella vecchia biblioteca nella quale non si entrava dai tempi del liceo. Semplici momenti di serenità...


Nessuna donna dovrebbe essere troppo precisa quando dice la sua età. Le dà un'aria così calcolatrice! O.Wilde


Quando ero giovane, e quindi nel secolo scorso, ho recitato in una compagnia teatrale. Il teatro mi è sempre piaciuto tantissimo e nel corso degli anni sono passata alla regia - sempre a livello amatoriale, per rispetto ai registi veri - attività che mi ha dato delle belle soddisfazioni. La regia è creativa quanto la cucina ed è in questo settore che infine la fantasia è diventata scoppiettante, come appunto una sceneggiatura teatrale scritta da Oscar Wilde. O da Totò :)

Diventa così sempre più coinvolgente l'organizzazione dei corsi che, iniziati lo scorso anno in sordina, sono diventanti dei momenti molto importanti della mia quotidianità e soprattutto del mio studio. Perchè le persone che mi seguono - alcune di queste sono diventate amiche che non si perdono un'occasione di incontro, più o meno didattico - meritano tutto il mio rispetto: con le pagine del blog, i pensieri scritti qua e là, le parole che viaggiano via etere e, appunto, durante i corsi.
Ecco allora una serie di appuntamenti di cucina, allegramente sparsi nel corso del mese di Marzo:

LA CUCINA IN CANTINA, Noventa Padovana: corsi in collaborazione con "Cantina Italiana":

SPEZIE E TAJINE, martedì 20 marzo  2012
I saperi ed i sapori della mezzaluna fertile e i commerci con l’oriente che sono stati la fortuna della Serenissima: perché non ampliare la gamma di questi incredibili aromi anche nella veloce cucina di tutti i giorni?
MUFFIN, CUPCAKE E BROWNIES, 27 marzo 2012
L’allegra pasticceria americana per sane merende, gustose colazioni e golosi momenti di bontà.





P'TIT CHEF ACADEMY, Abano Terme, in collaborazione con Art Rock Cafè:

PASTA FRESCA E I RAGU' DI CORTE VENETA, 22 marzo 2012  PASTA FRESCA RIPIENA, 29 marzo 2012
Un tuffo nella tradizione veneta con una sbirciatina nel terzo millennio.







Una frizzante lezione di cucina per un insolito menù di Pasqua, grazie all'entusiasmo di Cristina, che si terrà presso Trattoria Enoteca Schiavon a Falzè (TV) alle ore 19:30 del 21 marzo 2012.





e per chiudere il mese in bellezza, il 31 marzo dalle 15.30 un incontro con un menù colorato e profumato a Belluno, in via Tempietto 16, nel negozio di Mirella e con gli amici di Staub e Zwilling.

Ma, direte voi, cosa c'entra il titolo del post con il contenuto del medesimo? 

Beh, si, oggi compio gli anni. E sono arrivata a quell'età in cui le candelinepesano più della torta :D

Dimenticavo, non scordate la serata Gastromusicale a "La Mela di Newton" con parole ed ingredienti che racconteranno la storia del cioccolato mentre Gil e Roberta vi delizieranno con voce e chitarra acustica. 
Vi aspettiamo il 1^ aprile alle 21.30...e non è uno scherzo.