“LA CUCINA GENTILE”, un momento di incontro e confronto al femminile a cura delle Lady Chef di Treviso
Nessuna donna dovrebbe essere troppo precisa quando dice la sua età. Le dà un'aria così calcolatrice! O.Wilde
Una frizzante lezione di cucina per un insolito menù di Pasqua, grazie all'entusiasmo di Cristina, che si terrà presso Trattoria Enoteca Schiavon a Falzè (TV) alle ore 19:30 del 21 marzo 2012.
Vi aspettiamo il 1^ aprile alle 21.30...e non è uno scherzo.
"Cena in Terrazza" e le ricette del corso che fanno bene!
Perchè ad essere buoni c'è più gusto :)
"Cena in Terrazza": le ricette del corso
"Cena in Terrazza": le ricette del corso
"Cena in Terrazza": le ricette del corso
Il corso nella Casetta delle pesche: una domenica tra amiche
Carola, l’autrice de La Casetta delle pesche, ha messo a disposizione di Lucia (domenica 21 febbraio), la sua splendida cucina immersa in un frutteto di pesche. Per cosa? Ma per un accattivante corso “Terrine e Tajine”….e voi sapete quanto mi piacciono le terrine!
Lucia Pantaleoni, trevigiana doc, vive da quasi vent’anni a Parigi dove la sua passione per la cucina l’ha ampiamente premiata, facendo di lei una giornalista ed una rinomata scrittrice gastronomica; inoltre presenta degli ottimi corsi di cucina e collabora con la Facoltà di “Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione” di Padova. Si poteva dire di no all’invito?
Assolutamente no! Ed insieme ad altre appassionate e foodbloggers abbiamo fatto nostre tante “ idee menù per un pranzo oppure una cena un po’ diversi: tagina di faraona alle mandorle e spezie servita su tartelette di pasta brisée, terrina di formaggio verde all’olio di noce e miele, insalata di quinoa ai peperoni, uvetta, frutta secca, zenzero e raz- el-hanout, terrina di ciccolato.“
Nel frattempo ho recuperato un po’ di ingredienti ed ho fatto qualche prova, sia rispettando scrupolosamente quanto imparato che personalizzando, vuoi nelle verdure, vuoi negli aromi…che posterò nei prossimi giorni!
Grazie ancora a tutte le nuove amiche, alla squisita padrona di casa ed a Chiara, una foodblogger che sa emozionarti con la passione per il suo lavoro tanto quanto i profumi che la cucina di Lucia ha saputo donarci.
Dolcetto e scherzetto.

E la mente ha girovagato tra una curiosa "montagnola", ovvero il frigorifero prima che venisse inventata l'energia elettrica: una piccola cava, tra terra ed alberi, che veniva utilizzata per conservare il cibo, opportunamente coperta di neve durante l'inverno; la Chiesetta, commovente nella sua bellezza, innondata dalla luce di metà mattino e le magnifiche piante di limone, grandissime, trionfanti negli enormi vasi di terracotta...ed io ne ho rubato uno, che mi ha profumato le mani per ore. Per i persiani il limone era sacro e secondo gli antichi egizi teneva lontani i cattivi spiriti ed infatti veniva usato durante il rito di imbalsamazione.

Così, con alcuni dei pochi ingredienti che mi erano rimasti dopo la preparazione del buffet per l'Open Day di Radio Sherwood, mi sono preparata tre dolcetti ed uno scherzetto: si, perchè la porzione che vedete è appunto per una persona che ha tanto bisogno di tirarsi su....io!!
Mousse di cioccolato e cannella (ingredienti per 4 persone)
Panna cotta al profumo di limone (ingredienti per 4 persone)

Ci vorrebbe anche po' di vino: visto la presenza del cioccolato e di creme un po' particolari nel gusto ho optato per un passito, un Verduzzo Friulano Valpanera (che avevo in frigo).
Lo scherzetto vero però me l'ha fatto la macchina fotografica....uffa...basterebbe ricordarsi di mettere in carica la batteria, qualche volta...