Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta cena in terrazza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cena in terrazza. Mostra tutti i post

"Cena in Terrazza" e le ricette del corso che fanno bene!


Le lenticchie Altromercato (varietà pusha) sono prodotte in Ecuador a Bolívar, Angamarca e Cotopaxi, da piccoli produttori (Tillirungo, Achachi de La Magdalena, Chunchi, Chimborazo e Ecca) associati a Camari, organizzazione impegnata socialmente con le comunità di base, nel settore agricolo ed artigianale in 17 province dell’Ecuador; Camari lotta per il riconoscimento della cultura quechua e coordina una rete di negozi indipendenti, le tiendas campesinas.
Perchè ad essere buoni c'è più gusto :)



Durante il corso le abbiamo usate per una fresca e profumata insalata: il giusto mix di proteine, sali minerali e fibre, come la stagione e la dieta mediterranea insegnano. E, perchè no, da portare in ufficio!



Insalata di lenticchie con rucola, arancia, semi di zucca e noci (per 4 ciotole abbondanti)

Ingredienti
250 gr di rucola, 250 gr di lenticchie, 4 arance, semi di zucca, gherigli di noce, sale, pepe, olio evo, aceto balsamico.

Procedimento
Lessare le lenticchie per circa 30’ (dopo averle messe in ammollo tutta la notte), condirle con un po’ di olio evo, sale e pepe nero e la scorza di un’arancia bio grattugiata con la microplane e stenderle in un contenitore metallico o di vetro per favorirne il raffreddamento.
Nel frattempo tagliare a vivo le arance e conservare il succo in una ciotola.
Lavare e condire la rucola e procedere all’impiattamento unendo nella ciotola la rucola, 2 cucchiai di lenticchie, qualche spicchio di arancia, ½ cucchiaio di semi di zucca e 1 cucchiaio di noci tritate. Condire con il succo d’arancia emulsionato con un filo di olio evo e qualche goccia di aceto balsamico.

"Cena in Terrazza": le ricette del corso


ll cous cous, simbolo della tradizione nomade e dei popoli delle regioni Nordafricane, piatto della convivalità, protagonista da secoli delle tavole di molti paesi dell'area mediterranea, ha conquistato le tavole di tutto il mondo e perfino il cinema (Cous Cous è il titolo del bel film di Abdel Kechichie, vincitore del premio speciale della giuria a Venezia nel 2007).




Durante il corso "Cena in Terrazza" abbiamo usato il cous cous Altromercato: proviene dalla Palestina, dove è conosciuto con il nome di maftoul (in arabo movimento rotatorio della mano) ed è importato tramite PARC  (Palestinian Agriculture Relief Committees), ong fondata nel 1983 da un gruppo di agronomi, come risposta al deterioramento dell’attività agricola nella valle del Giordano e nella West Bank, occupate dall’esercito israeliano.
Lo abbiamo usato per dei bicchierini colorati e profumati, come la bandiera della pace :)




Bicchierini di rattatouille di verdure e couscous profumato al limone (10 bicchierini)

Ingredienti
3 melanzane lunghe, 250 gr di couscous Altromercato, qualche rametto di timo fresco, 1 limone bio, un pizzico di zenzero in polvere, vino bianco secco, olio evo, sale e pepe nero macinato al momento, 1 vaso di pestato ai peperoni Ursini.

Procedimento
Lessare il couscous secondo le indicazioni riportate nella scatola, comunque non più di 10 minuti. Condirlo con olio evo e la buccia di 1 limone biologico grattugiato con la microplane, stenderlo in una leccarda da forno per farlo raffreddare e mettere da parte
Mondare le melanzane, privarla della parte bianca, tagliarle in dadolata, rosolarla con dell'olio evo e dopo qualche minuto far evaporare mezzo bicchiere di vino bianco secco. Unire qualche fogliolina di timo fresca e lo zenzero, mescolare e mettere da parte.
Comporre il bicchierino: 1 cucchiaio di melanzane, un cucchiaio abbondante di couscous, un cucchiaio di pestato Ursini, un filo d’olio crudo, una macinata di pepe nero e qualche fogliolina di timo fresca.


Qualche chiacchiera tra una cottura e l'altra...


...e finalmente tutti a tavola!

"Cena in Terrazza": le ricette del corso


Continuano i post dedicati alle ricette presentate al corso "Cena in Terrazza".
Oggi un bicchierino con le cipolle di Tropea e dadolada di feta profumata al finocchietto con pestato di parmigiano e aceto balsamico Ursini.



"Cena in Terrazza": le ricette del corso


Mese di intensissimo lavoro tra la cucina in casa e quella in trasferta! 

La proposta del corso "Cena in Terrazza", lanciata quasi per gioco durante una degustazione con l'amica Donatella di Cantina Italiana, è stata un vero successo: abbiamo replicato le date per 3 volte e ci siamo viste costrette a chiudere le prenotazioni perchè il gran caldo di questi giorni non rendeva proprio agevolissimo organizzare delle lezioni in cucina, anche se alle 8 di sera e con l'uso del forno ridotto al minimo!