Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta vinitaly. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vinitaly. Mostra tutti i post

#Vinitaly, Quota 101: il contest "Street Food" diventa un ricettario


Un aperitivo con il Malterreno abbinata ai neroncini, originale ricetta street food delle foodblogger Briciole in cucina. Quota 101 , giovane azienda agricola dei Colli Euganei (Padova), ha scelto questa iniziativa per presentare il quaderno che raccoglie le ricette che hanno partecipato al contest 101 Street food. Lo scorso ottobre venti foodblogger hanno ripensato una ricetta della tradizione dello street food in abbinamento al Malterreno (vino bianco da uve Tocai e Garganega). 

Su tutti vincitore è stato il blog Briciole in cucina con i Neroncini, un arancino con riso Venere e capesante. Le autrici, Danila e Camilla, saranno presenti al Vinitaly per una degustazione della loro ricetta abbinata al Malterreno Quota 101. Appuntamento martedì 9 aprile alle 12.30 al Padiglione 5 Stand E7
 


Per chi si fosse perso il contest, qui e mentre qui la mia ricetta.
Buona lettura!

Piacere, Mario Rossi. E mi piace bere bene. Anzi, bere vero.



IL CONSORZIO COLLI BERICI E VICENZA APRE A VINITALY L'OSTERIA DEI MARIO

Domenica 25 marzo alle ore 16 chiamati a raccolta i Mario Rossi del vino: gli amanti del buon bere che rifiutano il linguaggio elitario. Formeranno una giuria popolare.



Si chiamerà L'Osteria dei Mario lo spazio del Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza al prossimo Vinitaly (pad 7 – stand G5). Sarà un bar in piena regola, con tanto di tavoli in legno e sedie in paglia, carte da briscola e giornale da sfogliare (la Gazzetta di Mario). Ma soprattutto il vino si berrà nei classici goti, i piccoli bicchieri delle osterie di una volta.