Il meteo prevede un fine settimana uggioso e che porrà termine alle temperature insolite di questo inizio d'autunno: quale invito migliore ad accendere il forno e cimentarci con il pane, anche per la prima volta?
Oggi, presso il negozio AdHoc, a Lugo di Ravenna, sarà l'occasione di parlare di Le Pain, la cloche che diventa anche camera di lievitazione e consente una cottura ottimale dei lievitati e degli altri prodotti di Emile Henry, come la Tajine e lo stampo per la Tarte Tatin.
Vi aspetto quindi, dalle 15.30 alle 19.00, per trascorrere un pomeriggio tra il profumo del pane appena sfornato ed i sentori di spezie colorate e nel frattempo vi lascio con una ricetta per un pan brioche un po' rustico e molto leggero grazie alla presenza della zucca, cotta a vapore ed inserita nell'impasto, ottimo per accompagnare formaggi dalla grande personalità.
Pane alla zucca rustico con semi di zucca
al profumo d’arancio
Ingredienti
250 gr di farina Petra9, 250 gr
di farina Petra1, (oppure 250 g di farina di manitoba e 250 g di farina
integrale) 1 bustina di lievito secco, 100 gr di zucchero profumato alla vaniglia,
200 g di zucca mantovana cotta a vapore, 150 g di latte intero, 50 g di burro
chiarificato, 2 cucchiaini di sale fino, le zeste di un arancio bio.
Per
decorare: 1 tuorlo sbattuto con un cucchiaio di latte, 1 po’ di semi di zucca.
Procedimento
Accendere il forno a 50° e
inserire Le Pain.
Cucinare a vapore la polpa di
zucca, metterla dentro il bicchiere del Bamix, frullarla per pochi secondi con
il latte freddo, unire il burro sciolto, mescolare ancora.
Nella planetaria mescolare le due
farine con il lievito e lo zucchero, unire gli ingredienti liquidi e iniziare a
mescolare con la frusta a gancio alla prima velocità: quando i ¾ della farina
saranno inglobati nell’imbasto unire il sale e le zeste tritate dell’arancio.
Ottenere un panetto compatto,
dare due pieghe di forza e metterlo sulla base de Le Pain appena infarinato.
Chiudere e lasciar riposare due ore.
Riprendere l’impasto, sgonfiare,
dare altre due pieghe di forza, comporre una pagnotta tonda, spennellare la
superficie con il tuorlo sbattuto con il latte ed incedere con l’apposito
attrezzo la superficie. Chiudere e lasciar riposare per un’altra ora.
Accendere il forno statico a
240°, cucinare il pane coperto per circa 30-35’, sfornare, togliere il
coperchio e lasciar raffreddare sopra una gratella.
Servire con formaggi erborinati e
composte senapate.
AD HOC CASA snc
via FORO BOARIO, 6 - 48022 - LUGO (RA)
Tel. 0545 22610 - Fax: 0545 22610
Sei una FONTE di Scienza ;-)
RispondiEliminaTroppo buona Sonia! Come la brioche ;)
RispondiEliminaun pane incredibile per l'arrivo dell'inverno. Un pane a tutto tondo da gustare, grazie sempre per questi consigli/perle. Eolo
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina