Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta il gazzettino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta il gazzettino. Mostra tutti i post

Cucinare con il mouse e la missione di Cibvs


Nel viaggio attraverso un mare immaginario e infinito, il web, grazie alla nostra allegra barchetta, il mouse, approdiamo in un’isola variopinta, abitata da moltissime persone, fonte di continua ispirazione. Sto parlando dell’aggregatore cioè di una piattaforma che raccoglie altri siti e blog e tutte le loro pubblicazioni. In rete ci sono moltissimi aggregatori, suddivisi per argomento e che indubbiamente rendono la vita più facile a chi, appassionato di un determinato tema, desideri avere un accesso facilitato al web-panorama.
      Tutto, ma proprio tutto, quello che gira attorno al cibo: una specifica esigenza di creare in rete un luogo dove trovare informazioni, materiali, contenuti e opinioni sul cibo e sulla gastronomia già esistenti su Internet e facilitarne la ricerca. www.cibvs.com si potrebbe dire (di questo stiamo parlando), dunque, è un “concentrato” che favorisce il diffondersi della cultura del cibo, “missione” che si respira fin dalla prima schermata di questo colorato e aggiornatissimo sito, recentemente rinnovato nella grafica e nelle collaborazioni.
      E Cibvs si come definisce? Siamo “uno spazio trasversale, multilingua, che prende informazioni, foto e video dai blog e da siti esistenti e li ordina cronologicamente e per categorie, rendendoli disponibili per la consultazione (che viene fatta sui siti e sui blog originali) in un unico luogo, permettendo al tempo stesso di creare approfondimenti e percorsi, facilitando la conoscenza di esperienze e contenuti, consentendo l’acquisto di prodotti e articoli.”
      Lo staff, curioso e cosmopolita, è composto da Kumi, Emanuele, Christian, Mauro, AnnaMaria e le recentissime acquisizioni di Antonella e Giovanna: tutti autori di divertenti e interessanti rubriche che rendono ancora più eterogeneo questo appassionato sito.
Anna Maria Pellegrino

GRAZIE RAGAZZI! :)

Il "mio" Piatto di Natale: il Gazzettino e l'Accademia della Cucina Italiana

E' passato quasi un anno da quella fantastica avventura che portò una mia ricetta ad essere selezionata e poi segnalata per il Piatto di Natale 2008, concorso gastronomico, giunto alla sua 13esima edizione, organizzato dal Gazzettino e dall'Accademia della Cucina Italiana, con un parterre di tutto rispetto alla giuria: Arrigo Cipriani, Harry's Bar, Riccardo De Prà, Dolada, Emmanuele Scarello, Agli Amici di Godia, Mauro Boscarato, Dall'Amelia, Daniele Cipolato, Al Burchiello, Franco Favaretto, Vice Presidente Associazione Nazionale Cuochi, Trattoria Baccalà Divino, Mara Martin, Osteria da Fiore, Nadia Pasquali, Ristorante Alla Borsa, Luciano Rizzato, Ristorante Al Ponte, Raffaele Ros, Ristorante San Martino, Carlo Tosi, Al Leone di San Marco, Francesco Tuzzato, Trattoria Nalin, Bianca Rosa Zecchin, la Montanella.
Cuochi e locali blasonati presenti nel territorio delle Tre Venezie.

Potete comprendere l'emozione di quelle giornate: l'ispirazione e la preparazione della ricetta, l'invio, la telefonata che mi anticipava la selezione e la serata di gala della premiazione, presso il ristorante Il Burchiello.

E' passato un anno e non è trascorso invano...tante cose sono accadute dentro, fuori ed attorno alla mia cucina e tutto ciò non può che essere solo "la prima semina" di quanto mi sono proposta di realizzare, in questa seconda parte della vita che si preannuncia essere molto più interessante di quanto mi sarei mai aspettata....forza!
Ma ora basta con le parole: si torna a cucinare! :-)

Crêpes di cotechino e lenticchie con fonduta di caprino


Ingredienti

Per le crêpes: latte g 250 - farina g 125 - burro g 50 - 2 uova – sale.

Per il ripieno: 1 cotechino (fresco, se il tempo a disposizione è molto altrimenti va bene anche uno precotto) da 750 gr., Lenticchie di Castelluccio 500 gr, olio extravergine d’olio profumato al rosmarino.

Per la fonduta: caprino 500 gr, latte o panna qb, pepe nero lungo macinato al momento.

Procedimento

Preparate le crespelle e mettete da parte.

Per il ripieno: cucinate il cotechino seguendo le indicazioni del produttore e lasciate raffreddare per la successiva manipolazione.

Lessare le lenticchie in acqua salata e bollente per 20 minuti e scolarle.

In una ciotola mescolare con una forchetta le lenticchie, il cotechino privato della pelle e sbriciolato: regolare di sale, profumare il tutto con qualche goccia d olio al rosmarino ed un po’ di pepe lungo macinato al momento.

Con un coppapasta o uno stampino metallico di 12-14 cm di diametro rifilare le crespelle, farcirle al centro con un cucchiaio di ripieno e legare il sacchettino così ottenuto con dell’erba cipollina o con delle listarelle di foglie di porro sbollentate. Tenere al caldo in forno.

Sciogliere in una casseruolina un po’ di latte o panna ed il caprino.

Lappare il piatto di portata con la fonduta così ottenuta e posizionare la crèpe al centro decorando con una spolveratina di pepe nero lungo macinato al momento e qualche goccia di olio extravergine d’oliva profumato al rosmarino.  



Vi piace il mio nuovo look? :-)