Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta cibvs. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cibvs. Mostra tutti i post

Chi se ne frega della musica (e della cucina?) ovvero il Mc-Vivace e me


Sulla scia dello scoop effettuato da Scatti di Gusto, che ha "bruciato" l'uscita della Guida de "Il Gambero Rosso Roma", e dopo aver letto la bellissima "cena a due voci" del blog di Cibvs, ho deciso di darmi anch'io alla "degustazione investigativa" alias recensione alla mia portata.

E ovviamente ho iniziato dal Maestro: mi è stato insegnato da sempre a puntare al massimo per dare il meglio.
Basta sorrisi sornioni. Sono serissima in questo momento, soprattutto perché sto combattendo da oltre 12 ore, e proprio dall'interno, con un mc-figo-vivace al cui confronto Alien I era un dilettante.

TasteofMilano 2011: l'anno prossimo si va in camper e scarpe basse :)

Una brigata di tutto rispetto

"Guarda che quest'anno ci devi venire"
"Certo che si! E guarda che per l'occasione vado anche dalla parrucchiera!"
Detto fatto! E venerdì 16 puntuale davanti al cancello di Taste of Milano, prima dell'apertura per la conferenza stampa, vestita come se stessi andando al Royal Ascot (del resto, se ti dicono "Ippodromo di San Siro"..) con un caldo che avrebbe sciolto qualsiasi capellino piumato.


Cucinare con il mouse e la missione di Cibvs


Nel viaggio attraverso un mare immaginario e infinito, il web, grazie alla nostra allegra barchetta, il mouse, approdiamo in un’isola variopinta, abitata da moltissime persone, fonte di continua ispirazione. Sto parlando dell’aggregatore cioè di una piattaforma che raccoglie altri siti e blog e tutte le loro pubblicazioni. In rete ci sono moltissimi aggregatori, suddivisi per argomento e che indubbiamente rendono la vita più facile a chi, appassionato di un determinato tema, desideri avere un accesso facilitato al web-panorama.
      Tutto, ma proprio tutto, quello che gira attorno al cibo: una specifica esigenza di creare in rete un luogo dove trovare informazioni, materiali, contenuti e opinioni sul cibo e sulla gastronomia già esistenti su Internet e facilitarne la ricerca. www.cibvs.com si potrebbe dire (di questo stiamo parlando), dunque, è un “concentrato” che favorisce il diffondersi della cultura del cibo, “missione” che si respira fin dalla prima schermata di questo colorato e aggiornatissimo sito, recentemente rinnovato nella grafica e nelle collaborazioni.
      E Cibvs si come definisce? Siamo “uno spazio trasversale, multilingua, che prende informazioni, foto e video dai blog e da siti esistenti e li ordina cronologicamente e per categorie, rendendoli disponibili per la consultazione (che viene fatta sui siti e sui blog originali) in un unico luogo, permettendo al tempo stesso di creare approfondimenti e percorsi, facilitando la conoscenza di esperienze e contenuti, consentendo l’acquisto di prodotti e articoli.”
      Lo staff, curioso e cosmopolita, è composto da Kumi, Emanuele, Christian, Mauro, AnnaMaria e le recentissime acquisizioni di Antonella e Giovanna: tutti autori di divertenti e interessanti rubriche che rendono ancora più eterogeneo questo appassionato sito.
Anna Maria Pellegrino

GRAZIE RAGAZZI! :)

Le Italie a tavola. Cucinare un'emozione. Il contest.

Curiosamente – ma nemmeno poi tanto, a ben vedere – il cibo, la tavola, sono in qualche modo partecipi del processo unitario: scriveva infatti Cavour all’ambasciatore del regno di Piemonte a Parigi, il 26 luglio 1860, per annunciare che la Sicilia era stata occupata: “le arance sono già sulla nostra tavola e stiamo per mangiarle”. E riguardo allo sbarco sul continente, “per i maccheroni bisogna aspettare, poiché non sono ancora cotti”. La (non troppo ardita, almeno all’occhio moderno) doppia metafora è significativa: indica infatti l’identificazione di popolazioni e zone con un loro prodotto o piatto, che ci accompagneranno nel tempo – e con l’Unità, nei tempi moderni, tutti gli italiani diventeranno mangiamaccheroni…
Ma c’era ancora molta strada da percorrere per arrivare a un’Unità, oltre che geopolitica, di lingua, di cultura, di cuore, di menti, e perché no di stomaco.


And the winner is......


Fatto!
Alla fine siamo riusciti ad arrivare alla fine, ovvero a scegliere le tre-ricette-tre che, fra tutte quelle partecipanti, hanno reso possibile il primo contest enogastronomico per gli sportivi della poltrona.

Come forse avrete capito sono un po' sui generis come foodblogger: commento poco perchè temo moltissimo di essere inopportuna, ho un indice degli argomenti tutto mio, che spesso non segue la stagionalità degli eventi e del mondo del cibo mi piace analizzare aspetti forse un po' insoliti. Insomma, "ho un dio per conto mio", come usa tutt'ora sottolineare mia madre.

Però mi è piaciuto molto questo contest perchè, pur nel suo piccolo, mi ha permesso di conoscere meglio le autrici dei blog partecipanti, grazie al post dedicato e, come disse Emil Zatopek, "la vittoria è grande, ma ancora di più lo è l'amicizia"

Cosa? Le ricette vincitrici? Ah si, che sbadata ;))

Ecco a voi le Magnifiche Tre che sono riuscite a mettere d'accordo le papille gustative di una giuria che, mamma mia!!!! che uomini difficili!

La prima classificata è L'ispirazione monegasca di Giulia

La seconda classificata è L'italico panino di Serena

La terza classificata La crostata sfiziosa di Sorelle in Pentola

Ovviamente non lo sa ancora nessuno ;)
Giulia, l'autrice della ricetta vincitrice, verrà premiata fra poche ore...in quanto parteciperò al suo corso di cucina russa da Carola mentre a Serena, ad Angela e Chiara arriverà per posta le golosità che gli sponsor hanno generosamente messo a disposizione: le ricercatissime grappe di BONAVENTURA MASCHIO, le innovative birre de Il birrificio del Ducato, i prodotti della collezione di Born to wine.

E per tutti noi, grazie alle fatiche di Emanuele e Christian di CIBVS presto on line il pdf del contest con tutte le deliziosamente golose ricette partecipanti.

Le mamme del terzo millennio e la cucina "contaminata"

Domenica 9 maggio il mondo intero festeggia la Festa della Mamma: universalmente conosciuta, come quella di San Valentino e quella del Papà.
Ma se è vero che son tutte belle le Mamme del Mondo è anche vero che di molte di loro non sappiamo nulla, tolto qualche aroma che esce dalle loro cucine, anche se i loro figli imparano a scuola a diventare grandi con i nostri figli.

Se ne parla a TANTO CIBVS QUANTO BASTA. Vi aspetto con i vostri commenti e con il vostro Cuore.

Buona Festa della Mamma a Tutte!

Una nuova avventura con Cibvs

Conoscete Cibvs? Sicuramente si!

Molti di voi foodblogger riportano il banner di questo sito, nella blosfera da cibvs_logo_150qualche tempo. Il team che se ne occupata è davvero stimolante come accattivante è il modo che hanno di parlare di tutto quanto è enogastronomia.

Sarà stato Cibvs, oppure Sakamoto, ma con  Christian  è diventato naturale parlare come di fronte ad un bicchiere di vino per cui….perchè non collaborare?

Ed eccoci, insieme, anche con Stefano Buso, in questa nuova avventura, in un’arca dei sapori e dei profumi. Chissà dove approderemo. Intanto si parte, con un’intervista un po’ rivelatrice.

Dai, navigate insieme a noi! ;-)