Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta birrificio del ducato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta birrificio del ducato. Mostra tutti i post

And the winner is......


Fatto!
Alla fine siamo riusciti ad arrivare alla fine, ovvero a scegliere le tre-ricette-tre che, fra tutte quelle partecipanti, hanno reso possibile il primo contest enogastronomico per gli sportivi della poltrona.

Come forse avrete capito sono un po' sui generis come foodblogger: commento poco perchè temo moltissimo di essere inopportuna, ho un indice degli argomenti tutto mio, che spesso non segue la stagionalità degli eventi e del mondo del cibo mi piace analizzare aspetti forse un po' insoliti. Insomma, "ho un dio per conto mio", come usa tutt'ora sottolineare mia madre.

Però mi è piaciuto molto questo contest perchè, pur nel suo piccolo, mi ha permesso di conoscere meglio le autrici dei blog partecipanti, grazie al post dedicato e, come disse Emil Zatopek, "la vittoria è grande, ma ancora di più lo è l'amicizia"

Cosa? Le ricette vincitrici? Ah si, che sbadata ;))

Ecco a voi le Magnifiche Tre che sono riuscite a mettere d'accordo le papille gustative di una giuria che, mamma mia!!!! che uomini difficili!

La prima classificata è L'ispirazione monegasca di Giulia

La seconda classificata è L'italico panino di Serena

La terza classificata La crostata sfiziosa di Sorelle in Pentola

Ovviamente non lo sa ancora nessuno ;)
Giulia, l'autrice della ricetta vincitrice, verrà premiata fra poche ore...in quanto parteciperò al suo corso di cucina russa da Carola mentre a Serena, ad Angela e Chiara arriverà per posta le golosità che gli sponsor hanno generosamente messo a disposizione: le ricercatissime grappe di BONAVENTURA MASCHIO, le innovative birre de Il birrificio del Ducato, i prodotti della collezione di Born to wine.

E per tutti noi, grazie alle fatiche di Emanuele e Christian di CIBVS presto on line il pdf del contest con tutte le deliziosamente golose ricette partecipanti.

Dessert? Caffè? Birra? Tutte e tre, grazie.



Chi si somiglia, si piglia, di solito. Come di solito finisci per frequentare persone che amano o vivono anche delle tue passioni. E quando si parla di food si finisce per parlare anche di wine, mondo che mi ha sempre molto intimidito. Perchè mi sono accostata molto tardi (superati i 30 anni, dopo la nascita del piccolo petardo e fino ad allora ero assolutamente astemia), perchè andavo molto ad istinto ed emozione ovvero "mi piace" o "non mi piace" e perchè ai vari costi di degustazione se non sentivo il sentore di giuggiole entravo in depressione.

La birra sembrava un mondo più semplice (sempre dal punto di vista di un'astemia): svampita o no, chiara o no, fredda o no.

E poi è successo che ho incontrato il mondo dei birrai artigianali, visionari del luppolo e della fermentazione, estremi sperimentatori della femminile arte brassicola (eh si, sono state le donne le prime a smanettare con lieviti e malti ed una religiosa, Suor Hilgedard von Bingen (1098-1179) mise per prima in evidenza, nei suoi importantissimi studi botanici, le qualità del luppolo per arrestare la putrefazione ed allungare al vita alla birra) ho conosciuto Novella (una cara amica sommelier globetrotter), i ragazzi de Il birrificio del Ducato ed una birra, dedicata ad una canzone di Laurel Aitken - musista cubano, è stato uno dei padri dello Ska - e, per poche bottiglie, ispirata da un caffè. Mia grande passione.

Una canzone, ed anche una porter, che è anche una dichiarazione d'amore "non saprai mai quanto ti avrei amata". Io invece lo so quanto amo questo dessert!



Cremè brulè alla Sally Brown

Ingredienti
400 ml di panna fresca, 100 ml di Sally Brown, 25 gr di cioccolato fondente al 72%, un sospetto di polvere di peperoncino rosso, 25 gr di burro chiarificato, 5 tuorli, un baccello di vaniglia, 100 gr di zucchero zefiro, zucchero di canna

Procedimento
Accendere il forno a 180°, statico. Portare a bollore la panna con i semini della vaniglia. Sciogliere il cioccolato a bagnomaria con il burro. Montare i tuorli, non troppo, con lo zucchero. Unire la birra. Fuori dal fuoco unire il cioccolato fuso alla panna e versare sulle uova sbattute, mescolando bene. Togliere le bollicine e la schiumina in superficie con un mescolino, filtrare un paio di volte con il colino prima di riempire per 2/3 delle cocotte, posizionarle in una pirofila, riempirla per 3/4 di acqua già bollente e mettere in forno per 25'-30'. Una volta raffreddate, trasferire le cocotte in frigo.
Prima di servire versare sopra la cocotte un po' di zucchero di canna e "bruciarlo" velocemente con un cannello.