Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta made in malga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta made in malga. Mostra tutti i post

Torna "Made in Malga" per assaporare in città i prodotti della montagna

Torna il progetto “Made in Malga… in Città” dove i prodotti della montagna saranno protagonisti con degustazioni ed incontri nelle attività commerciali della città di Asiago.

Negozi, boutique, enoteche, wine bar, ristoranti ed hotel ospiteranno il 7 ed 8 settembre 2013 i migliori formaggi di montagna italiani. Ad ogni attività commerciale di Asiago verrà abbinato un produttore, una malga, e diventerà così un luogo dove poter scoprire i formaggi così che tutti gli indirizzi formeranno un circuito che segnerà  il  percorso tra i negozi e le attività.

La malga rappresenta la cultura della montagna ed è il simbolo di un’attività antica: l'arte di fare il formaggio. 
L'’Altopiano di Asiago, grazie alla tradizione casearia e alla sua vocazione turistica,  è la sede naturale per una manifestazione nazionale dei formaggi italiani di malga e di montagna.
Valorizzare l’attività casearia delle malghe significa mettere in luce la potenzialità economica dell’agricoltura di montagna. Made in Malga ospiterà con i formaggi altri prodotti dell’agricoltura d’alta quota: erbe, piante, verdura, ortaggi, vino, birra e salumi.

Molteplici saranno gli eventi: presentazioni prodotto, assaggi liberi ai banchetti nei negozi, aperitivi nel wine bar, degustazioni guidate con l’abbinamento e vini, birre artigianali e cene a tema.
Il formaggio sarà il filo conduttore di un week end da trascorrere nelle vie di Asiago all’insegna del gusto. Il programma degli eventi verrà diffuso tramite la mappa di «Made in Malga… in Città» che riporterà le tappe dove scoprire i formaggi, i vini, le birre ed altri prodotti della  montagna.

“Made in malga” si rivolge tutti gli amanti del formaggio d’alpeggio i quali  durante i due giorni dell’evento lo potranno assaggiare ed acquistare.  Il pubblico potrà partecipare anche alle degustazioni dei formaggi guidate da esperti  con l’abbinamento ai vini prodotti ad alta quota e alle birre artigianali della montagna.
Non sarà solo una manifestazione dedicata ai formaggi d’alpeggio  ma l’occasione  per promuovere un movimento culturale che rappresenti il mondo legato all’attività delle malghe.

Made in Malga: Alberto Marcomini presenta un "numero zero" dedicato ai formaggi di malga


Il prossimo 22 e 23 settembre ’12 presso il Golf Club di Asiago lo staff ad alto tasso di goduria di Guru del Gusto darà vita al numero «zero»  della manifestazione  MADE IN MALGA, dedicata ai formaggi di malga e della montagna, che da qualche tempo a questa parte stanno riscuotendo successo e interesse, non solo tra gli addetti ai lavori.

Durante i due giorni in cui la manifestazione si svolgerà sarà possibile trovare:

- formaggi di malga da tutta Italia in assaggio nelle postazioni  con la presenza dei produttori;

- degustazioni guidate da esperti, in abbinamento a birre artigianali di montagna e vini prodotti ad alta quota;

- cene a tema con i formaggi di malga nei ristoranti dell'Altopiano ;
- iniziative e degustazioni nelle malghe.  

I produttori, dietro ai banchi ricolmi delle loro bontà, saranno disponibili per gli assaggi sia sabato 22 settembre (dalle 12.00 alle 18.00) che domenica 23 settembre (dalle 10.00 alle 18.00). E prima di entrare nel cuore della manifestazione venerdì 21 settembre, alle ore 18.00, si potrà assistere a "La Transumanza" che passerà lungo il viale principale di Asiago, solitamente viene dedicato allo "struscio", in concomitanza anche con la Fiera di San Matteo, patrono del capoluogo dei Sette Comuni dell'altipiano.                       



Ovviamente non mancheranno i laboratori aperti a tutti (previo il pagamento di un biglietto d'ingresso giornaliero di 15 euro) dove si potrà assaggiare il meglio della produzione casearia di malga abbinata a birre artigianali ed a vini prestigiosi, entrambi prodotti in quota.

La manifestazione avrà anche il suo momento glamour, con la Cena di Gala prevista al Golf Club di Asiago, al costo di 50 euro.

Per qualsiasi informazioni e prenotazioni basterà mandare un'email a degustazioni@cartadaformaggio.it