
Gli antichi Romani, che sapevano godersi la vita come pochi altri popoli al mondo, consideravano la fragola, appartenente alla famiglia delle rosacee, un frutto prezioso dedicato alle tavole dei patrizi, come gli asparagi; Plinio il Vecchio, infatti, consigliava a chi patrizio non era di soddisfare le proprio voglie gastronomiche con quelli....selvatici!
Addirittura si pensava che potesse allungare la vita e quindi la pianta veniva usata anche a fini ornamentali ornamentali, così di essere di buon auspicio.
I botanici francesi, per soddisfare quel golosone di Re Sole, affinarono le tecniche di coltivazione intensiva, come fecero con l'asparago, considerato addirittura afrodisiaco dalle signore della corte.
Successivamente arrivarono gli americani con le loro specie mastodontiche e meno delicate ma questo, nel tempo, ha comportato un frutto grande come un mandarino che con 10 pezzi fa un cestino da 250 gr. Ed il gusto? Beh.....ma è più divertente guidare, magari tra le stradine di una città medioevale, una Cinquecento plein-air oppure un mega macchinone, squadratone e compattone?
Idem per le fragole: nella giusta stagione e nella giusta dimensione il gusto è tutta un'altra cosa. Come quelle usate per questo semifreddo veloce veloce e servito in miniporzioni perchè piccolo è bello!

SEMIFREDDO DI FRAGOLE CON RIDUZIONE DI ACETO BALSAMICO E CIOCCOLATO SPEZIATO
Ingredienti per il semifreddo
500 g di fragole
250 g di zucchero zefiro aromatizzato alla vaniglia
2 albumi
5 dl di panna fresca
un po' di granella di pistacchio
3 cucchiai di Verduzzo
Ingredienti per la riduzione di aceto balsamico
Un bicchiere di aceto balsamico (almeno 6 travasi), un po' di cioccolato fondente (io ho usato un extrafine all'85%), un peperoncino fresco, una stecca di cannella, qualche seme di coriandolo.
Procedimento
Lavare le fragole e tagliarle a fettine (se lo desiderate potete tenerne qualcuna per la decorazione) e metterle in una pentolina con 100 gr di zucchero zefiro aromatizzato alla vaniglia ed il vino, portare a bollore, cucinare un paio di minuti, passare al mixer e mettere da parte.
Mettere il rimanente zucchero in un pentolino con un paio di cucchiai d'acqua così da ottenere uno sciroppo.
Montare gli albumi a neve ferma aggiungendo a filo lo zucchero cotto, unire la panna montata a parte e per finire la purea di fragole, mescolando con una spatola delicatamente, dall'alto verso il basso.
Foderare con pellicola degli stampini da plum-cake oppure un singolo stampo, versare il composto, coprirlo con pellicola e metterlo nell'abbattitore oppure in freezer per almeno 8 ore.
Mettere l'aceto balsamico in una pentolina con il cioccolato fondente (a gusto ma non meno di 50 gr) unendo erbe ed aromi avvolti in una garza sterile. Al bollore abbassare la temperatura e lasciar andare per una decina di minuti. Togliere dal fuoco, levare il sacchettino con gli aromi e lasciar raffreddare.
Servire il semifreddo decorando con qualche fragolina, la granella e la riduzione di aceto e cioccolato.