Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta finocchietto rosmarino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finocchietto rosmarino. Mostra tutti i post

Storie di mercatini, di cicerchie e di ghise Staub


In quel della pianura padana c'è una cittadina molto bella, Piazzola sul Brenta, dove un antico castello dell'anno mille, è passato di mano dai Dente fino ai Carraresi che, attorno al '600, trasformarono un complesso rurale in una villa spettacolarmente bella, Villa Contarini che, con il suo giardino all'italiana, è una scenografia naturale che tutt'oggi, dopo tristi periodi di abbandono, splende per la gioia di tanti, tantissimi...venditori ambulanti che giungono da tutta Italia e da molte parti d'Europa per vendere i loro prodotti, ogni ultima domenica del mese.


Quaglia con mele e Calvados: un risotto che sfrizzola il velopendulo.

Vi ricordate la pubblicità della WcNet degli anni '80? 
"Luisa inizia presto, finisce presto e di solito non pulisce il water!" affermava un'energica governante ad una stupefatta signora.
"Non lo pulisce?!?"
"No!! Perchè nel water ci mette una forza attiva!" continuando a parlare in terza persona.
E una successiva zoomata sulla prima tavoletta detergente profumata per wc fece scoprire alle consumatrici un nuovo oggetto del desiderio che, a distanza di 30 anni, sembra sempre essere stato nelle nostre case, pardon, nei nostri water.

Cosciotto d'agnello profumato con pistacchio e mandorle


ll termine Pasqua, in greco e in latino “pascha”, proviene dall'aramaico: pasha, che corrisponde all'ebraico pesah, il cui senso generico è “passare oltre”. 

Il significato effettivo della parola non è del tutto certo: altri collegano la parola pascha al termine greco pàschein, che significa soffrire. Festeggiata in occasione del primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera la Pasqua indica comunque un passaggio, che sia nel Mar Rosso, che sia dalla morte alla vita eterna, che sia dall’inverno alla primavera. E nella vita dell’uomo ogni passaggio da uno stato ad uno successivo (a cominciare dalla nascita) comporta dolore e sacrificio per giungere finalmente ad un livello superiore.