Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta tumore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tumore. Mostra tutti i post

Fondazione Veronesi presenta il progetto "Le noci della prevenzione": abbassano il colesterolo e il rischio di tumore



Benefiche per la salute grazie ad un cocktail ‘bioattivo’ di nutrienti, le noci aiutano anche la ricerca. L’acquisto di un sacchetto di questi frutti consentirà l’istituzione di borse di studio sulla nutrigenomica. 

Paolo Veronesi, Presidente della Fondazione, e Marco Bianchi, divulgatore scientifico, insieme in una serata dedicata alla prevenzione 

Basterebbero 3 o 4 noci al giorno per salvaguardare un po’ di più la propria salute. Invece il potere nutrizionale e terapeutico di questo frutto è ancora sottovalutato. Recenti studi scientifici lo riscattano e prospettano l’ipotesi che, oltre ad un alto potere anti-colesterolo, le noci sarebbero anche in grado di allontanare la formazione, e dunque l’aggressione di cellule tumorali, grazie alla combinazione di particolari nutrienti in esse contenuti. 

Ad attestarlo, al momento, sono ricerche di laboratorio condotte sui topi dalla Marshall University School of Medicine americana, secondo cui i roditori alimentati con una dose giornaliera di 56 grammi di noce – l’equivalente di due frutti – ridurrebbero di molto le probabilità di sviluppare un tumore. Merito della presenza di fitosteroli, flavonoidi, vitamina E ed omega3, un gruppo di sostanze ‘bioattive’, che introdotte nell’organismo con la dieta fungono da freno per l’ossidazione cellulare rallentandone il processo di invecchiamento, responsabile anch’esso dell’insorgenza di malattia. 
Scudo anticancro e preventivo per il tumore del seno, secondo quanto attesta una ricerca del Cancer Research Institute, sarebbero in particolare gli acidi grassi omega-3 e buone prospettive si profilano anche per il tumore del colon retto per il quale i risultati di uno studio pubblicato su ‘Nutrition’ proverebbero il potere inibitorio della noce verso la sua crescita. Per sensibilizzare ad una migliore conoscenza di questo frutto, Fondazione Veronesi con la partnership di Mocerino Frutta Secca, leader nella produzione di noci nel territorio sorrentino e campano, ha istituito una serie di iniziative dedicate alla popolazione dove si potranno scoprire tutte le proprietà nutrizionali e culinarie della noce e l’impegno di Fondazione Veronesi in campo di prevenzione. Sarà possibile acquistare ‘le noci della prevenzione’ nei punti vendita della GDO collocati sul territorio nazionale, presso i supermercati Carrefour e quelli di Ce.di Gros Soc.Consortile. Un sacchettino di noci con il duplice obiettivo di fare bene alla propria salute – mangiare noci aiuta a combattere il colesterolo, il rischio cardiovascolare e oncologico - ma anche la ricerca devolvendo i proventi a borse di studio sulla nutrigenomica.

“Grazie alla nutrigenomica, la scienza che studia il rapporto fra genoma e dieta - dichiara il Professor Paolo Veronesi, Presidente della Fondazione Umberto Veronesi – e la nutrigenetica che si dedica a esaminare le interazioni fra alimentazione e genoma in tutte le sue varianti genetiche, abbiamo potuto comprendere ancora meglio il valore della corretta e sana alimentazione. Oggi è ormai chiaro e accettato che i nutrienti quali proteine, carboidrati, grassi, minerali, vitamine, e decine di altre sostanze contenute in piccolissime quantità negli alimenti, sono direttamente coinvolti in una miriade di reazioni metaboliche che determinano gli equilibri ormonali, le reazioni immunitarie, i processi di detossificazione e l’utilizzazione di alcuni nutrienti. L’alimentazione, ed alcuni cibi in particolare, è quindi riconosciuta come un alleato prezioso e indispensabile per la tutela della salute. Mi sento in dovere di invitare tutta la popolazione a seguire a tavola le raccomandazioni di medici e della ricerca scaturite dalla consapevolezza che le componenti presenti negli alimenti, unite in dieta ad hoc, possono esaltarne le preziose proprietà a favore del benessere dell’intero organismo”.

Tra questi cibi che difendono la salute – commenta Marco Bianchi, divulgatore scientifico di Fondazione Veronesi che nel corso della serata si dedicherà anche alla preparazione di alcuni piatti a base di noci davanti a blogger e giornalisti – non può essere esclusa la noce. Essa è, infatti, ricca di principi nutritivi: oltre a contenere fosforo, calcio, ferro e potassio, apporta all’organismo anche un sensibile quantitativo di zinco e rame, elementi che vengono di norma attinti dalla carne, e consigliata anche in diete vegetariane. La noce è poi un frutto dall’alto potere calorico e vitaminico (contiene la vitamina A, B1, B6, E, F, C e P) e ricco di grassi polinsaturi, caratteristiche queste la rendono efficace per combattere il colesterolo cattivo, salvaguardando così il cuore da alcune malattie come ad esempio l’aterosclerosi, per prevenire alcune forme tumorali o per migliorare la funzionalità dell’apparato riproduttore, specie in gravidanza, per la presenza di folati. Ancora l’acido alfa-linoleico dà alla noce proprietà digestive e diuretiche, la vitamina E potere antiossidante che aiuta a tenere sotto controllo gli effetti dei radicali liberi. Infine non sono da dimenticare le proprietà antianemiche, drenanti, energetiche, lassative, nutrienti, remineralizzanti e vermifughe”.

"qb on air" e il buono che fa bene: "C'è torta per te" e l'evento più dolce dell'anno


Il nostro 21esimo incontro è stata una sorpresa per Gil, l'amico musicista gastrogaudente che condivide con me la passione per il cibo e per la radio: l'ho portato in un mondo dolcissimo, quello delle torte e nello specifico quelle che sono state cucinate per un libro che racconta di incredibili viaggi e che profuma di spezie.

Il libro si chiama "C'è Tort@ per te 2" ed è una raccolta di ricette che raccontano delle storie, o un libro di storie che cucinano delle torte, con un unico fine: raccogliere fondi che la Fondazione Veronesi dello IEO devolverà per la ricerca sul tumore al seno, un nemico subdolo delle donne che non sempre si riesce a sconfiggere.


Il libro, scritto a molte mani quelle di 33 foodblogger per 40 ricette, sta facendo il giro d'Italia per essere presentato e "gustato" durante i cooking show dove alcune delle cuoche-autrici incontreranno lettori golosi e curiosi che abbiano voglia di saperne un po' di più e naturalmente di sostenere questo importante progetto. E sabato 30 marzo, al Superstore di Rovereto (TN)Via Del Garda 95, vi aspetto con dei dolcini al cioccolato davvero "pasquali"!

E la playlist della puntata di questa settimana? Eccola, per una puntata tutta da ascoltare e da gustare! 


Cassius - toop toop
A Ha - Take on me
Alan Parson Project - Eye in the sky
Radiohead - You
Miles Davis quintet - There Is No Greater Love


Un talk show gastronomico sempre in movimento: 

RADIO SHERWOOD lunedì alle 15.00, mercoledì alle 18.30, venerdì alle 14.30. Sul web, in streaming e in PODCAST! 
HIBRIDO WEB RADIO mercoledì alle 12.00 e, in replica, domenica alle 14.00 sul web e in streaming.
RADIO BASE: L'ALTRA RADIO PER L'ALTRA GENTE domenica alle 12.45 e, in replica, alle 22.37, in FM 97,300 e sul web. 
RADIO TANDEM venerdì alle 13.05 in FM 98.400 a Bolzano/Alto Adige, su web e in streaming.