- Lei si è mai drogata?
- No, io faccio
l'uncinetto.
Ho scelto una delle più belle frasi del famoso film di Ferzan
Ozpetec, "Saturno contro”, girato nel 2007 che, nella narrazione sulla
separazione in realtà elabora un lutto, per il benvenuto al nuovo anno che verrà.
Saturno è il pianeta del tempo, della saggezza e, da un
certo punto di vista, della vecchiaia e ci sfiora o ci abbatte ogni trent’anni,
chiedendo i bilanci del nostro operato, pretendendo razionalità e concretezza,
esigendo il taglio dei rami secchi. Ci potrebbe massacrare, è vero, ma è
esattamente quello che dovrebbe fare ogni bravo contadino dinanzi all’albero da
potare.
La potatura inizia con un’analisi, e quindi con una
riflessione, sulla tipologia dell’albero, la qualità della terra che lo
accoglie, se può svettare maestoso oppure è compresso dalla presenza
ingombrante di altri alberi e arbusti. Alle volte parassiti.
Poi lo toccherà, la sua corteccia ed i suoi rami, per
rendersi conto di ferite vecchie e nuove e della loro guarigione, e per
assicurarsi che la linfa scorra in lui senza intoppi, fluida. Energia per la
vita.
Guarderà l’esterno per comprendere l’interno e quindi
inizierà a tagliare, a ripulire bene.
Corpo, mente e spirito.
Ecco cosa chiede Saturno.
Saturno in Sagittario indica quindi il ritorno ad una
“tensione etica” e forse ci ripulirà finalmente dal vuoto, dalla
superficialità e dal narcisismo
degli anni ’80.
Giove nel Leone e Urano nell’Ariete, segni di fuoco come il
Sagittario, infine porteranno “luce, chiarezza, cuore, passione”. Come
suggerisce anche la lunga sosta di Venere nel Leone, il pianeta della piccola
fortuna, quella quotidiana, quella del sorriso sincero.
Tutti insieme a far piazza pulita di segreti e bugie, di
mistificazioni ed oscurità.
Insomma, sarà tutto meno cool ed i meriti, reali e non
percepiti, saranno il frutto della raccolta di quanto seminato. Frutto di
lavoro costante, di fatica, di regole. Di etica.
Anche nel mondo del food, mi auguro. A prescindere dall’Expo.
Una vera consapevolezza di cosa vuol dire “salvare il pianeta”. Parafrasando
una citazione famosa del film “Gli intoccabili”, la fine delle “chiacchiere del
distintivo”.
Il mio dono, per il 2015, in linea con quanto detto sopra, è un finger, sviluppato per l'appena trascorso TecnoeFood, Salone Biennale dedicato alla ristorazione del Nord-Est, dove ho cercato, nel suo sviluppo, di raccontare il cibo attraverso tutti i sensi.
Durante il cooking lab ho chiesto ai presenti di cercare con lo smartphone una canzone dei Radiodervish che amo davvero molto, Everan, cantata dall'artista libanese Nabil Salameh. Il testo racconta una fiaba dolcissima, quella di una bimba che chiede ad una fata di possedere la Luna e questa le chiede un sacrificio: per dieci mesi, ogni mese, dovrà rimanere sveglia una notte. Durante l'ultima notte però la bimba si addormenta e la fata, intenerita, la vuole premiare lo stesso: per tutta la vita il suo cuore resterà un cuore di bimba, puro, intimamente connesso con la natura e con l'unica e vera grande bellezza ovvero quella dell'Universo.
Con le sue note Everan ha avvolto gli ingredienti e gli strumenti di lavoro, mentre il finger prendeva forma nel racconto e nell'ipotetica cucina di una popolazione araba nomade, magari i Tuaregh, che quindi non poteva avere a disposizione strumenti troppo sofisticati, nè lunghissimi tempi di lievitazione o luoghi dove far riposare e maturare prodotti caseari (il tema dei laboratori) ma grande comunque era il desiderio di far festa, di condividere, di portare luce ed energia in un incontro.
Un severo pane di segale, Saturno, sorregge una terrina preparata con il Blu di Langa e con la Labna, un prodotto del latte preparato dai nostri vicini di Mediterraneo. A dare profumo il coriandolo, la spezia della condivisione, e il pepe nero di Sarawak, dalla presenza importante ma non invadente. La croccantezza portata dai pistacchi e l'elegante dolcezza dei datteri completano la farcia racchiusa ai lati da sfoglie di Blu di Langa.
La decorazione richiama ancora severità, grazie alla fava di cacao, il mediterraneo, con la julienne di arancio candito, e un sorriso, per la presenza svettante della cialda di tapioca colorata con la purea di rapa rossa.
Vi lascio con la traduzione del testo della canzone, ovvero con la bellissima fiaba ed il messaggio di fatica e di speranza in essa raccolto.
Passarono i giorni / E la
fanciulla da sola / Sognava in segreto / La luna che viaggiava nel cielo /Dolci
tracce di gigli e d'argento/ Un viso grazioso che s'illuminava/Quando i raggi
della luna lo accarezzavano /Ma la luna è altissima nel cielo/Costerà dieci
lunghe notti di veglia/Se io fossi una stellina/Darei al mio amore/ Pur di
averlo vicino/ L'anima e la luce dei miei occhi/Il sogno della
fanciulla/Diventava di giorno in giorno/Sempre più grande/ E una notte mentre
dormiva/ Venne nel sogno una fata/Che le pronunciò queste parole:/Avere la luna
ti costerà tantissimo/Sono dieci lunghe notti di veglia/ Se io fossi una
stellina/Darei al mio amore/Pur di averlo vicino/L'anima e la luce dei miei
occhi.
Buon 2015.
Terrina di Blu di Langa con labna,
datteri, pistacchio e pane alla segale tostato con julienne di arancia candita e miele di
castagno
Ingredienti
(per una terrina di 18-20 cm circa)
500
gr di Blu di Langa
250 gr di labna (500 g di yogurt bianco, una presa di sale e qui la tecnica per la preparazione )
50 g di pistacchio
50 g di datteri
1 cucchiaino di pepe nero di Sarawak
1
cucchiaino di coriandolo
5 g di colla di pesce.
Procedimento
Mettere
in ammollo la gelatina in acqua fredda.
Tagliare
i datteri a julienne e tritare grossolanamente i pistacchi.
In
una ciotola mescolare la labna con datteri, pistacchi, le spezie e la gelatina
strizzata e sciolta a microonde ed inserire la farcia in un sac a poche.
Tagliare
il Blu di Langa a fettine sottili.
Foderare
la terrina con pellicola alimentare lasciando che ne sporga un po’ dai bordi.
Foderare
con le fettine di blu le pareti della terrina e riempire con la farcia,
livellare e terminare con un ultimo strato di blu.
Abbattere
in negativo.
Coppare
il pane di segale con un taglia biscotti diametro 5 cm, tostarlo, porre alla
base un velo di miele di castagno ed una fettina di terrina (portata a
temperatura ambiente).
Guarnire con julienne di arancio candito, crue di cacao e cialdina di tapioca alla rapa rossa.
0 ingredienti:
Posta un commento
Benvenuti nella mia cucina!