Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cocco. Mostra tutti i post

Le previsione g-astrologiche del 2016: Toro, Vergine e Capricorno con il primo piatto, Vellutata speziata al latte di cocco con code di gambero


Seconda puntata delle previsioni g-astrologiche e seconda portata del menù, una bella Vellutata speziata al latte di cocco con code di gambero.

Toro, Vergine e Capricorno sono dei segni di Terra e rappresentano, rispettivamente, il periodo primaverile della riproduzione, la conservazione del raccolto e la stasi invernale ovvero l'esplosione della potenza e dell'energia, la laboriosità, l'impegno, la saggezza e la lungimiranza in quanto è durante l'apparente momento di silenzio dell'inverno che la Natura si prepara alla sua entrata trionfale. Quindi concretezza, in ogni momento della vita.

Ma cosa anticipano le stelle per il 2016? Come dicevo ieri per i segni di Fuoco nello shaker ho inserito di tutto un po' ed ecco cosa ne è uscito.

La frase dell’anno per i Toro: “Qui, dietro i muri, gli dei giocano: giocano con i numeri, con i quali è fatto l’universo” (Le Corbusier).
Con Giove in trigono arriveranno confetti, nuovi eredi e verrà rimpinguato il portafoglio ma c'è un ma (non vorrete mica fili tutto liscio, vero?) ovvero bisognerà stare molto attenti alla dieta: quando Giove ci è amico si tende ad esagerare a tavola e in cantina.
Mercurio porterà soldi e successo ed essendo un pianeta che viaggia molto è molto probabile che le belle notizie possano arrivare da lontano e dall'estero. E se entra Giove saluterete l'onnipotente Plutone in Capricorno che vi sta tenendo compagnia dal 2008.

La frase dell’anno per i Vergine: “Da quando abbiamo imparato che la terra è rotonda e gira come una trottola pazza, abbiamo capito che la realtà non è come ci appare, ogni volta che intravediamo un pezzo nuovo è un’emozione” (Carlo Rovelli)
Avrete Saturno amico e non contro, come il celebre film, che vi terrà compagnia trasformandovi. Avrete anche Marte vicino e se qualche volta vi capiterà di sentirvi incompresi dalle stelle non dovete temere: Mercurio sarà lì al momento giusto! E vi consiglia due piccole riflessioni: visto che riceverete molti doni non sarebbe il caso di cominciare ad essere un po' più generoso? E visto che sorrisi sono gratis non sarebbe il caso di donarli più spesso?

La frase dell’anno per i Capricorno: “Mi piacciono soprattutto le rose antiche. Disordinate, arruffate, semplici, profumatissime, spinose. Una gradevole compagnia in una sonnolente giornata estiva” (Marion Garretty).
Dopo 12 anni sembra che le stelle, tutte, abbiano deciso di premiarvi: il 2016 sarà un anno davvero importante e soprattutto lieto, leggero da vivere e condividere
Mercurio, che protegge i pianeti di Terra, sarà un inaspettato complice nella concretizzazione di quanto seminato negli anni scorsi, donandovi raccolti copiosi. Un solo consiglio: ricordatevi che fuori dal vostro severo mondo interiore, così protetto, c'è vita. E anche l'amore: suvvia, è giunta l'ora di innamorarvi di nuovo.

Il piatto indicato per questi tre segni concreti non poteva che essere una zuppa: pochi ingredienti e soprattuto poche sorprese. Ma è l'anno di Mercurio, ricordate?, con il mantra su viaggi e contaminazioni e così la confortante zuppa diventerà un'accattivante vellutata con sapori e profumi che vengono da molto lontano.

Vellutata speziata al latte di cocco con code di gambero
I piatti delle feste solitamente sono dedicati alla tradizione da condividere con amici e parenti in grandi riunioni di famiglia. Ma perché non osare qualcosa di diverso, così da stuzzicare la curiosità e l’appetito di tutti? Ecco una ricetta 3.0 che associa alla dolcezza del cocco la spiccata personalità della bisque di gambero il tutto confezionato con l’inconfondibile profumo del curry. E in più c’è anche la curcuma, l’antiossidante più potente del mondo!

Portata: primo piatto
Dosi per 4 persone
Difficoltà: minima
Preparazione: 15’
Cottura: 30’ 
Vino consigliato: Trebbiano Due Tigli

Ingredienti
12 gamberi 
400 ml di latte di cocco 
50 g di porro 
1 scalogno
2 arancia bio
50 g di cocco grattugiato 
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di curry, meglio un mix personalizzato da voi
1 cucchiaino di zucchero di canna
Olio extravergine d’oliva 
Sale iodato
Pepe nero

Preparazione
Lavare i gamberi, eliminare la testa, il carapace e il budellino interno, porli in una ciotola con il succo di 1 arancia, sale e pepe.
Tagliare a rondelle sottili il porro e tritare lo scalogno.
In un casseruola rosolare con un filo d’olio prima lo scalogno e successivamente le teste ed i carapaci per qualche minuto, versare 1 litro di acqua freddissima, portare a bollore, togliere dal fuoco e far riposare: avremo ottenuto un fumetto di pesce veloce e profumato.
In una casseruola versare il fumetto di pesce filtrato con un colino, portarlo a bollore, unire le rondelle di porro, cuocere per 5’, versare il latte di cocco, il cocco grattugiato, il succo della seconda arancia, le spezie e cuocere fino a bollore. Togliere dal fuoco e lasciar riposare.
In una padella antiaderente con un filo d’olio cuocere i gamberi per 2’.

Distribuire la vellutata, decorare con i gamberi cotti, profumare con una macinata di pepe nero e servire immediatamente.

Buona lettura e buona visione.



Catajo 2014: foto e ricette. Bavarese al cioccolato bianco e cocco con cuore ai frutti esotici, piccolo cheesecake di robiola e cioccolato con salsa ai lamponi, rosa di ananas marinato al pepe verde e zenzero


La serata di gala al Catajo è arrivata all'ultima portata, il dolce, ma vi assicuro che dolci come questi sarebbero da servire fin dal buffet perchè Mattia, il nostro pasticcere, ogni volta riesce a stupire e dolcemente sedurre gli ospiti in sala.

Non voglio dilungarmi oltre perchè la ricetta, la leggerete, va affrontata con una buona dose di pazienza, ma il risultato finale saprà ricompensare ogni fatica.

Bavarese al cioccolato bianco e cocco con cuore ai frutti esotici, piccolo cheesecake di robiola e cioccolato con salsa ai lamponi, rosa di ananas marinato al pepe verde e zenzero.

Ingredienti e preparazione (per 4 persone)
Bavarese al cioccolato bianco e cocco
130g latte, 25g cocco, 20g zucchero, 40g tuorlo uovo, 4g gelatina animale, 100g cioccolato bianco, 240g panna semi montata.
Mescolare tuorli, zucchero e cocco in una pentola, nel frattempo bollire il latte e versarlo su tale composto. Mettere sul fuoco e portare a 85°C. togliere dal fuoco e unire la gelatina animale precedentemente ammollata in acqua fredda; versare sul cioccolato bianco tritato e miscelare bene.
Raffreddare a 24°C e unire la panna semi montata. Usare.

Cuore ai frutti esotici
20g polpa passionfruit, 20g polpa mango, 10g polpa banana, 5g zucchero, 2g gelatina animale.                                                                                            
Frullare le polpe con lo zucchero e scaldare sul fuoco a 85°C. unire la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda, miscelare bene e colare in stampini in silicone a semisfera piccola. Congelare in abbattitore a -18°C.

Fondo al cocco
75g albume, 40g zucchero, 25g farina mandorle bianca, 25g zucchero velo, 50g cocco rapé, 25g zucchero, 15g farina.
Miscelare la farina di mandorle con lo zucchero a velo, poi in un'altra ciotola miscelare il cocco, la farina e i 25g di zucchero. Montare a neve l’albume con i 40g zucchero.
Unire delicatamente le varie miscele un po’ per volta fino a totale incorporamento.
Stendere su carta forno e cuocere in forno a 200°C per 10minuti circa. Raffreddare a temperatura ambiente e coppare dei cerchietti con un coppapasta.

Salsa ai lamponi
100g polpa lampone, 30g zucchero, 7g gelatina animale
Frullare le polpe con lo zucchero e scaldare sul fuoco a 85°C. unire la gelatina precedentemente ammollata in acqua fredda e miscelare bene. Usare.
In uno stampo in silicone a semi sfera, colare la bavarese fino a metà, porre il cuore ai frutti esotici, coprire con altra bavarese fino al bordo e chiudere con il dischetto di fondo al cocco. Congelare per togliere dallo stampo

Pasta frolla a cacao
30g burro, 22g zucchero, ½ uovo, 40g farina, 10g cacao
Lavorare burro zucchero e uovo fino ad ottenere un impasto omogeneo. Unire le farine e mettere in frigo a riposare per un’oretta e usare.

Cheesecake robiola e cioccolato
21g robiola, 10g uova, 14g zucchero, 10g panna, 10g cioccolato fondente 70% fuso
Miscelare bene la robiola e lo zucchero, unire l’uovo e il cioccolato precedentemente miscelato con la panna liquida.
In uno stampo di silicone a bicchierino, porre sul fondo un dischetto di pasta frolla al cacao crudo, colare il composto del cheesecake e cuocere in forno per circa 15 minuti.
Far raffreddare e togliere dallo stampo.

Ananas marinato
ananas tagliato a fette molto sottili, sciroppo 50% acqua e zucchero, foglie di menta, pepe verde del Madagascar, zenzero grattugiato        
In una pirofila stendere le fette di ananas tagliate sottili e versarvi lo sciroppo di acqua zucchero bollente, la menta, il pepe verde e lo zenzero. Coprire con pellicola e far riposare in frigorifero per una notte.
Sgocciolare e usare

Composizione finale
in una piatto disporre sulla sinistra la semi sfera di bavarese al cioccolato e cocco, sistemare a fianco il cheesecake e due fette di ananas marinato. Rigare il piatto con la salsa ai lamponi. Decorare a piacere con lamponi freschi e foglie di menta piperita.

Questo piatto è stato accompagnato da CORBA ROSSA PASSITO ROSSO VENETO IGTTENUTA “SAN ZIBIO”
Quell’uva surmatura che insanguina le ceste e si stende ad appassire sulle grisòle dorate, tramuta la propria ricchezza di zuccheri nel tardo dicembre, grazie ad una lunga macerazione, gli acini ed i vinaccioli conferiscono profumi inebrianti e sentori sorprendenti di marasca matura sotto spirito, caratteristica dell’uvaggio di Merlot in Cabernet Sauvignon. Il fiore di viola riprende i riflessi impenetrabili di questo passito. In bocca si esaltano profumi non stucchevoli di spezie, caffè tostato e di cioccolato, che esplode alla fine in bocca.