Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta panini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panini. Mostra tutti i post

Panini speziati allo zenzero con grano arso e nero di seppia. Primo step per #iochef


Il prossimo 7 ottobre avrà inizio il congresso annuale della F.I.C. in una località della Basilicata, Metaponto, che forse pochi di noi hanno avuto il piacere di conoscere.
Fu una delle città più importanti della Magna Grecia, rinomata per la fertilità della sua terra e per la varietà dei suoi frutti che ancora oggi sono i messaggeri della bellezza di una regione, come la Basilicata, troppo spesso dimenticata nell'organizzazione dei nostri viaggi.

La Federazione della Basilicata quindi, in occasione del Congresso, ha deciso di coinvolgere "la rete", le blogger così da promuovere i prodotti (presidi e dop) nella formulazione di una ricetta, che profuma di terra e di mare. Ha visto così la luce il contest #iochef.

Questa è una parte della ricetta, che ho voluto presentare a parte, perché durante la lavorazione ha assunto un ruolo sempre più importante, premiandomi con i colori e con i profumi. Il resto della ricetta? Domani, previa l'autorizzazione, naturalmente.



Panini speziati allo zenzero con grano arso e nero di seppia

Ingredienti
400 gr di Petra1, 50 gr di farina di grano arso, 2 cucchiai di zenzero in polvere, 4 gr di nero di seppia, 6 grammi di lievito secco, 1 uovo bio e 1 albume, 130 gr di latte crudo, 1 cucchiaio di zucchero di canna o di malto, 1 cucchiaino di sale grezzo, 60 gr di olio evo bio Tenute Zagarella.


Procedimento
Intiepidire il latte e sciogliere lo zucchero (o malto), il lievito in polvere e il nero di seppia.
Nella planetaria unire le farine setacciate con lo zenzero ed impastare con la frusta a gancio unendo l'uovo, la miscela di latte e dopo 2' minuti il sale ed infine l'olio. Lavorare alla velocità più bassa per circa 10', fino ad incordare l'impasto.

Stendere in una spianatoia un po' di farina, lavorare velocemente l'impasto, fare due pieghe di forza e dare all'impasto una forma tonda. Potete metterlo in una ciotola coperto da un canovaccio umido o da pellicola alimentare, lontano da correnti d'aria; io ho utilizzato Le Pain di Emile Henry, precedentemente scaldato per 10' minuti nel forno a 50°.

Lasciar lievitare per circa 45', sgonfiare l'impasto, lavorarlo velocemente dando altre due pieghe di forza e la forma a pagnotta e lasciar lievitare per altri 30'.

Riprendere l'impasto, lavorarlo velocemente, dividendo in 10 pezzature dal medesimo peso e pirlarle fino ad ottenere delle palline lisce.
Distribuirle sopra una leccarda coperta da carta forno, incidere una croce, coprire e lasciar riposare altri 15'.
Spennellare con l'albume appena sbattuto e cucinare nel forno statico già caldo a 200° per circa 25'.
Sfornare, lasciar raffreddare sopra una gratella e sono pronti per essere serviti o farciti.

E = mc2? Ma no! Energia = milk x cacao al quadrato!

Panini cioccolatosi


In una vita precedente devo essere stata una cuoca azteca. Una golosa cuoca azteca. E le golose cuoche azteche erano la passione dei golosi bimbi aztechi, ovvio - altrimenti che razza di cuoca dell'altro mondo sarei stata? ;)

Non mi spiego diversamente la passione per questo alimento visto che, come ho letto un paio di sere fa, "gli altri sono ingredienti ma il cioccolato è cioccolato".

Non trovate che più è amaro e più ti addolcisce? E la morbidezza che lascia sulle labbra?


Insomma, come l'arcobaleno dopo il temporale ispira liete novelle anche un buon cioccolato a colazione non può che essere il miglior buongiorno da dare e da ricevere, soprattutto quando dividono con noi questo dolcissimo momento della giornata Bravi Bimbi con la testa ciondolante e pettinati con le bombe a mano :)


E come per i muffin ed i cupcake anche questi panini per la colazione si possono congelare e successivamente rigenerare in forno a 110° per 5'.


Panini cioccolatosi


Ingredienti

500 gr farina petra 00, 40 gr di zucchero zefiro aromatizzato alla vaniglia, un pizzico di sale, 12 gr di lievito di birra, 225 latte crudo, 100 gr di burro Benedetto Occelli, 1 uovo, 30 gr di miele millefiori, 30 gr di latte condensato, 150 gr di gocce di cioccolato fondente


Procedimento

Nella planetaria mettere tutti gli ingredienti ad esclusione del burro morbido a tocchetti e delle gocce di cioccolato.

Con la frusta a gancio formare un impasto omogeneo, aggiungere il burro, farlo assorbire completamente ed unire le gocce fino a quando non coloreranno l'impasto di una bella tonalità ambrata.

Coprirlo con della pellicola e lasciar riposare fino al raddoppio.

Riprendere, nella spianatoia modellare un salsicciotto e tagliarlo a pezzi uguali (circa 12 per dei panini grandi e 16/18 per dei panini più piccoli) e dare ad ognuno una perfetta forma sferica.

Trasferirli in una leccarda ricoperta di carta forno e proteggerli con della pellicola, lasciando riposare fino al raddoppio.

Nel forno statico a 190°-200° cucinare per 10'-12' minuti, lasciar raffreddare sopra una gratella.


"Il mondo si divide in: quelli che mangiano il cioccolato senza il pane; quelli che non riescono a mangiare il cioccolato se non mangiano anche il pane; quelli che non hanno il cioccolato; quelli che non hanno il pane."

Stefano Benni, Margherita dolcevita, 2005


Panini cioccolatosi