Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta besciamella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta besciamella. Mostra tutti i post

Timballo di pasta con pomodorini confit, mozzarella di bufala e morlacco, da Rhythm & Food

Come promesso ecco all'ultima ricetta (tra quelle che sono riuscita a fotografare con il cellulare) che faranno parte del ricettario Rhythm & Food dello Sherwood Festival: all'insegna del riciclo e delle materie prime di ottima qualità, ovvero pulite buone e giuste.

Anche in questo caso si utilizza il forno e la pasta avanzata (oppure preparata appositamente, perchè no) ed il piatto può essere gustato caldo, tiepido o freddo: la fame endemica dei ragazzi non si fermava di fronte a certe sottigliezze!

Timballo di pasta con pomodorini confit, mozzarella di bufala e morlacco

Ingredienti

500 gr di spaghetti 5 o 7, 500 gr di pomodorini confit, una mozzarella di bufala campana, 200 gr di morlacco, 250 gr di latte, 250 gr di brodo vegetale, 50 gr di farina 00, 50 gr di burro chiarificato, un po' di timo, sale e pepe nero macinato al momento, olio evo.

Procedimento

Preparare i datterini confit (mettere i pomodorini in una teglia, sale, pepe, olio ed un po' di zucchero di canna e lasciarli appassire in forno a 100° per almeno 4 ore: vi consiglio di tenerne sempre un po' a disposizione in quanto si preparano praticamente da soli e risolvono tante situazioni!).

Lessare la pasta al dente in abbondante acqua salata, aggiungere un po' d'olio ed un paio di cucchiai di passata di pomodoro, mescolare e mettere da parte.

Tagliare il formaggio in dadolata.

Prepare una besciamella leggera con il roux ottenuto dalla farina e dal burro chiarificato al quale aggiungere il latte ed il brodo vegetale già caldi, cucinare a fuoco moderato fino a che verrà velato un cucchiaio di legno, regolare di sale e mettere da parte mettendo un pochino di burro sulla superficie della salsa (non dovrebbe formarsi così la pellicola in superficie).

In una ciotola capiente unire tutte gli ingredienti, il timo, regolare di sale e di pepe macinato al momento, trasferire il composto in una teglia antiaderente e cucinare per 15'-20' a 180°-200° nel forno statico.

E perchè non portare questo timballo ad un pic-nic? Buona domenica :)

Il Camouflage

Non volevo parlarvi di un fighissimo piatto francese ricavato da un ricettario del '600 ma di una tecnica che la natura usa da sempre: il camuffamento. Usato dagli animali per trarre in inganno i predatori, usato dagli stilisti per gli accessori proposti per questa primavera-estate, usato per rendere meno visibili i veicoli mlitari, io lo propongo...in cucina!

Esempio
"Cosa si mangia questa sera"?
"Un pasticcio di carciofi"
"Uffa!!! I carciofi!! Che cavolo!"
oppure
"Cosa si mangia questa sera"?
"Un mix di verdurine verdi croccanti con formaggio filante"....
"Va bè, proviamo".

Del resto anche i camaleonti, sulla Terra da qualche milione d'anni, cambiano colore per sopravvivere: cosa volete che siano delle libere interpretazioni sul piatto del giorno? ;-)


Lasagne con carciofi e taleggio

Ingredienti
pasta fresca circa 400 gr. (va bene sia quella ipersottile che si trova normalmente nel banco frigo piuttosto che quella fatta in casa, un po' meno sottile e comunque sbollentata 2-3 minuti prima dell'utilizzo), 500 gr di carciofi mondati, 150 gr di pecorino grattugiato, 200 gr di Taleggio Dop, 500 gr di latte crudo, 30 gr di farina 00, 30 gr di burro chiarificato, le foglioline di due rametti di timo fresco ed una manciata di coriandolo, uno spicchio d'aglio, mezzo bicchiere di vino bianco, sale, pepe macinato al momento, noce moscata, granella di pistacchio, olio evo

Procedimento
Profumare dell'olio evo con lo spicchio d'aglio in una padella per qualche minuto, togliere l'aglio, versare i carciofi mondati e tagliati in spicchi, rosolarli per qualche minuto, unire il vino bianco, lasciar sfumare, regolare di sale e pepe e lasciar andare per 15', unire le foglioline di timo e mettere da parte.

Preparare la besciamella con il burro, la farina, il latte crudo, regolare di sale e di noce moscata. Unire il coriandolo tritato finemente. Tagliare in dadolata il taleggio.
Frullare i carciofi emulsionando con un po' di olio evo e cominciare con la "mille foglie": in una pirofila di porcellana o di vetro partire dalla besciamella e continuare con la pasta, la purea di carciofi, la dadolada di taleggio, il pecorino grattugiato e la granella, fino alla fine degli ingredienti. Terminare con uno strato di pasta coperto di besciamella, granella e pecorino ed infornare per 30' a 160°.

Servire tiepido con una misticanza profumata con una spolveratina di buccia di lime grattugiata con la microplane.

11 uomini in mutande…ed ho il frigo vuoto!


Ma quanto belle sono le ricette del contest Il panino con la coppa? Sto cominciando ad avere delle serie difficoltà: sono davvero tutte molto interessanti ed invitanti! Credo la giuria dovrà faticare non poco per decretare il trio finalista ed il vincente assoluto.
Medesimo compito arduo attende la nostra Nazionale, abituata a partire tra mille polemiche - nel paese in tutti siamo un po' CT - ed indubbie difficoltà: infortuni dell'ultimo minuto, ruoli non ancora assimilati, schemi di gioco non proprio abituali. Di tutto questo poi si parlerà prima, durante e dopo le partite, con repliche il giorno successivo, alla macchinetta del caffè o dal giornalaio.

Eh si, per un mese non si parlerà altro che di 11 uomini in mutande ed intanto nessuno è andato a fare la spesa! E stasera, dopo la finale del torneo che la squadra di Edoardo ha vinto, cosa preparo?

Caprese croccante, in cocotte.

Ingredienti
500 gr di pomodorini datterini confit, due mozzarelle di bufala a temperatura ambiente, qualche foglio di pane carasau, 500 gr di latte crudo, 50 gr di farina 00, 50 gr di burro chiarificato, un ramo di basilico, noce moscata, un po' di pecorino grattugiato, granella di pistacchio, sale, pepe nero lungo.

Procedimento
Preparare i datterini confit (mettere i pomodorini in una teglia, sale, pepe, olio ed un po' di zucchero di canna e lasciarli appassire in forno a 100° per almeno 4 ore: vi consiglio di tenerne sempre un po' a disposizione in quanto si preparano praticamente da soli e risolvono tante situazioni!).
Tagliare la mozzarella in dadolada.
Preparare la besciamella lasciando un rametto di basilico ricco di foglie integre durante la cottura che verrà tolto solo alla fine (profumerà tantissimo!).
Mettere sul fondo della cocotte un po' di salsa, coprire con del pane carasau, coprirlo con i pomodorini e la bufala, versare un po' di besciamella, un po' di granella di pistacchio ed alla fine il pecorino grattugiato e così fino alla fine degli ingredienti. Decorare la superficie con un paio di pomodorini e mettere in forno per 30' a 160°.

E vinca il migliore!