"Pasticcio" di frolla con broccolo fiolaro e baccalà per un vino biodinamico
Buona la Seconda, Tajine di bufalo marinato e speziato

Siamo alla seconda portata del Contest di Rossa di Sera : come si diceva ispirazione internazionale per un menù da gourmet.
Se il primo piatto è partito da Parigi per arrivare negli Stati Uniti il secondo è partito dal Nord Africa, è passato per Parigi e si è fermato a Treviso!
Lo scorso febbraio avevo partecipato ad un bellissimo corso – ospite di Carola de La Casetta delle pesche - tenuto da Lucia di Radicchio di Parigi su Terrine e Tajine (trovate il post qui ), questo ultimo piatto marocchino che andrebbe cucinato nella caratteristica pentola di coccio a forma di cono (la "mia" sta vagando in una valigia in giro per qualche aeroporto...grrr@#) aromatizzato da un mix di spezie.
Così l'idea di rendere ancora più insolita la carne di bufalo grazie alla marinatura, ed alla successiva cottura, mi ha convinta a continuare questa avventura gastronomica low cost nel segno del "resto del mondo"!
Tajine di bufalo marinato e speziato
Ingredienti per 6/8 persone
800 gr di bufalo tagliato in pezzetti, 600 ml di vino rosso (ho usato un Refosco), 50 ml di aceto di vino, 1 stecca di cannella ed un cucchiaio tra bacche di ginepro e pepe nero in grani, 1 cipolla e 4 cipollotti, 50 gr di uvetta sultanina, 50 gr di mandorle a lamelle tostate, qualche rametto di timo fresco, olio evo, sale e pepe, acqua, 1 cucchiaio di spezie in polvere tra: cardamomo, coriandolo, cumino e zenzero.
Per la frolla: 250 gr di farina, 125 gr di burro, 1 uovo, un cucchiaino di zucchero di canna, un cucchiaino di sale affumicato, 40 ml di acqua fredda.
Procedimento
Mettere in un contenitore di vetro la carne di bufalo, le spezie (cannella, ginepro, pepe) ed il vino, lasciando a temperatura ambiente e sigillato per 24 ore.
Preparare la frolla come di consueto, lasciarla riposare avvolta nella pellicola ed in frigo per almeno un'oretta, stenderla dello spessore di 3 mm, ricoprire degli stampini, farli riposare in frigo per 20' e cucinare in bianco a 180° per circa 15' ed altri 3-5' minuti, tolti i pesi o i fagioli, per la giusta colorazione. Lasciar raffreddare e mettere da parte.
Togliere dalla marinata la carne, scolarla bene, eliminare le spezie e tagliarla in piccoli pezzettini, mettere l'uvetta in ammollo in una ciotola con acqua tiepida, tagliare sottilmente cipolla e cipollotto e far soffriggere in una padella pesante con dell'olio evo.
Unire la carne, farla rosolare dolcemente, unire le mandorle tostate precedentemente in una pentola antiaderente e l'uvetta scolata ed asciugata, il cucchiaio di spezie ed un bicchiere abbondante d'acqua. Regolare di sale e pepe.
Lasciar cucinare dolcemente per almeno 40 minuti, controllando che non si asciughi troppo il fondo di cottura.
Aggiungere le foglioline di timo fresco e servire subito nelle tartellette guarnendo, se si desidera, con della rucola freschissima condita con dell'olio evo nel quale si è lasciato macerare per qualche giorno qualche scorza di cedro ed un peperoncino fresco.
Costo: circa € 3,50 a porzione
Miniquiche di melanzane, pomodorini confit e bottarga: la bontà come ingrediente segreto.

