Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta igles corelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta igles corelli. Mostra tutti i post

La Vastedda della Valle del Belice incontra la cucina veneta: workshop e cena a quattro mani con Franco Favaretto e Igles Corelli



Sarà preceduta da un workshop dedicato al formaggio, organizzato da Selecta e dal Consorzio di Tutela della Vastedda della Valle del Belice Dop, la cena a quattro mani che oggi unirà gusti e sapori del sud a quelli del nordest d'Italia. 

Ai fuochi del ristorante Baccalàdivino di Mestre, per creare i piatti del menù “La Vastedda della Valle del Belice incontra la cucina veneta” lo chef patron Franco Favaretto e lo chef dell'Atman di Pescia, Igles Corelli. Cuoco stellato, quest'ultimo, che vestirà anche i congeniali panni di docente durante il workshop pomeridiano, con inizio alle 15,30 e fino alle 18,30, riservato a professionisti, chef-patron, giornalisti e ospiti accreditati che saranno accompagnati in una degustazione guidata per conoscere in ogni sfumatura la piacevolezza e la versatilità dei formaggi Dop della Valle del Belice.  Durante il workshop verranno illustrati i vari utilizzi di questi preziosi prodotti del latte a partire da quelli tradizionali, per passare poi ad aspetti culinari più innovativi, legati alle tecniche e tecnologie entrate più recentemente nelle cucine professionali e alla possibilità di abbinare i formaggi siciliani con i prodotti più rappresentativi e classici delle tradizioni agroalimentari venete.

Tipicità che convoleranno a nozze nel menù della cena: carpaccio di bertagnin su tardivo di treviso e scaglie di pecorino; fritelle di baccalà' con purea di patata violetta profumata al Vastedda; polentina di pecorino e animalle di vitello; maccheroni risottati con Vastedda, radicchio e prosciutto croccanti; insalata tiepida con stoccafisso su corona di carciofo e crema di Vastedda; sgroppino agli agrumi e bitter; cheesecake ai cachi. Il tutto accompagnato, in successione dai vini della cantina Vicentini Agostino: Soave doc Vigneto Terrelunghe, Soave docg Il Casale e Recioto di Soave docg

Per sedersi ai tavoli del Baccalàdivino di Mestre a ora di cena: ffavretto@libero.it tel. 041.914560 – cell. 333.2669944. Costo della cena euro 45. 

Alce Nero e Unione Italiana Ristoratori: una partnership tutta bio. E dieci nuove video ricette


Alce Nero, lo storico marchio di oltre mille soci agricoltori biologici in Italia e nel Mondo, annuncia di aver siglato un accordo all’insegna della cucina con ingredienti biologici buoni, sani e puliti con UIR.

Al centro della collaborazione: la valorizzazione degli alimenti biologici Alce Nero, che nascono da un’agricoltura che rispetta la terra, l’ambiente e l’uomo. I prodotti Alce Nero non solo nutrono con gusto, ma sono anche realizzati con precise scelte sugli ingredienti, evitando ogni tipo di conservante, edulcorante, sostanza chimica che mascheri il sapore, oli saturi come quello di palma o addensanti come la pectina.

Nata nel 1971, l'Unione Italiana Ristoratori è l'Associazione leader in Italia nella promozione della cucina italiana di qualità. La filosofia della ristorazione UIR si basa, principalmente, sulla valorizzazione dei prodotti del territorio di appartenenza di ogni associato. La scelta delle migliori materie prime, unitamente alla creatività dei cuochi, è fondamentale nella creazione di piatti che siano espressione della grande cucina che la UIR rappresenta.

Dieci nuove video ricette d’autore realizzate all’insegna delle “quattro stagioni dei sapori”, curate dall’estro creativo del celebre Igles Corelli, dal giovane ma già affermato Alessandro Deho’ e dall’estroso e geniale Fabrizio Barontini, saranno presto disponibili sul sito alcenero.com.

“Abbiamo deciso di siglare questa collaborazione con l'Unione Italiana Ristoratori non solo per esaltare l'arte della buona cucina biologica e per offrire nuovi suggerimenti ai nostri fruitori ma anche per valorizzare il gusto e la bontà del nostro biologico”, ha commentato  Nicoletta Maffini, Responsabile marketing Alce Nero e Mielizia SpA. “Questa partnership ci permetterà inoltre di avvicinarci ad un settore per noi di sicuro interesse che speriamo possa portare a nuove collaborazioni commerciali”

Infine, i prodotti Alce Nero saranno i protagonisti del menù della Serata di Gala UIR al Casinò di Campione d’Italia.

Anche le formiche, nel loro piccolo, s'ingozzano


La primavera è una stagione bellissima.

E' come viaggiare per mesi e mesi in una navicella spaziale, tra galassie non ancora scoperte e pianeti senza nome, zigzagando tra supernove in evoluzione e nane bianche all'ultimo respiro.
Si arriva all'improvviso nell'atmosfera di un satellite invitante, si atterra (o si satellita?) e come una musica leggera, una fresca brezza, una luce brillante la nuova stagione ci colpisce all'improvviso.
Profumi ritrovati, colori rinnovati, germogli rispuntati....formiche ricomparse.