Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta polpette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polpette. Mostra tutti i post

#lebuone ricette e la strana coppia ovvero il "Menù per due"

Ricordate il film "La strana coppia" con Jack Lemmon e Walter Matthau? Si tratta di un bellissimo film,  girato nel 1968 ed inserito, a ragione, fra le 100 migliori commedie cinematografiche. Narra la storia di due uomini, diversissimi per carattere ed esperienze, che decidono di vivere insieme, anche per rendere meno pesanti le loro solitudini. E come sempre accade, il cinema e la letteratura anticipano di qualche decennio la realtà (pensate alle opere di Jules Verne, come "Dalla Terra alla Luna, ed all'omonimo film "Viaggio nella Luna" girato a Parigi nel 1902).




Quante sono le "strane coppie" che popolano le nostre città, i nostri condomini? Molte di più di quelle che possiamo immaginare: signore anziane e rimaste sole che aprono le loro case a giovani studenti provenienti da ogni parte del mondo, amici che vivono insieme per dividere le spese, madri o padri che sorreggono sulle loro spalle la fatica e l'impegno di crescere i figli da soli, amici d'infanzia che nella terza età decidono di unire le loro solitudini e, perchè no, anche giovani innamorati che scommettono sulla forza del loro sentimento.



Nasce da questa riflessione l'idea di "Menù per due", una nuova categoria di ricette per #lebuonericette di Pam Panorama ovvero il suggerimento per preparare, in meno di un'ora, una cenetta o un pranzo o comunque un momento da condividere in cucina che sia completo da un punto di vista nutrizionale ma, soprattutto, divertente, anche nella realizzazione da effettuare, perchè no, insieme.
Quindi, per tutte le "strane coppie" del mondo ecco Polpette&Cupcake dove le polpette, realizzate con il pane avanzato, fanno a gara in simpatia e bontà con i morbidissimi cupcake.
E buon appetito :)



"Credeva di essere una brava cuoca. Poi un giorno vide il suo cane che mangiava da McDonald's"


Effettivamente non sentivo il bisogno di un altro animale in casa.
Cosa dite? No, non serve segnalarmi alla protezione animale, per carità! E che tra Creature e Consorte ritenevo la mia personale Arca sufficientemente affollata.

Ognuno di loro ha un personale bagaglio di interessi, passioni e oggetti.
Molti oggetti, dei quali, evidentemente, nessuno sembra esserne particolarmente geloso: sono infatti generosamente sparsi ovunque, quasi a volerne condividere l'utilizzo. Credo anche con me. 
Tipo la Play e qualche gioco di Formula Uno o le scarpe da calcio tg. 43. Magari un percorso interminabile di mug mezze piene di caffè o verticali di vinili riportanti scritte in tedesco. Oppure le chiavi dell'auto che non guido o computer e macchina fotografica con relativi cavi e trasformatori, che non uso (avendo i miei :).

Io sono la sua vellutata, lei la mia polpetta.

E' arrivato il freddo, la luce all'alba sembra possa farti una tac, tanta è la sua potenza, i pittori finalmente hanno finito ed io mi sento più romantica del solito!
E quindi, zuppa. Ed essendo appunto tanto romantica :-) ho ripensato a quel cartoon dolcissimo, Lilli ed il vagabondo, ed alla scena in cui il ristoratore siciliano preparata per la coppia innamorata un delicatissimo piatto di spaghetti con le polpette, un tesoro della cucina meridionale. E perchè non metterle, piccole e tentatrici, dentra la zuppa? Si ottiene un connubio perfetto oltre ad un piatto completo.
Vellutata di pomodoro con polpettine di carne
Ingredienti
1 kg di pomodori pelati (anche in scatola se le riserve estive sono venute meno)
una ciplla ed un paio di spicchi d'aglio
un paio di cucchiai di concentrato di pomodoro
un bouquet garni con timo e alloro freschi
un pizzico di peperoncino
10 cl di panna fresca
un bicchiere d'acqua
500 gr di manzo sceltissimo macinato 3 volte
un po' di pane grattuggiato (meglio se pane al latte)
qualche spezia ed aroma: paprika, coriandolo, dragoncello, cumino
olio evo, sale macinato al momento
Procedimento

Tritare finemente la cipolla, farla appassire in un tegame di coccio, aggiungere gli spicchi d'aglio in camicia (che verranno tolti assieme al bouquet garni prima di intervenire con il frullatore ad immersione), versare i pomodori tagliati a pezzi, aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolando il bicchiere d'acqua. Portare ad ebollizione, abbassare il fuoco e coprire e lasciar andare per venti minti. Passato questo tempo aggiungere la panna fresca ed il peperoncino, regolare di sale e frullare.
In una ciotola mescolare la carne macinata con le spezie, gli aromi ed il pane grattuggiato e formare delle piccole polpettine, appena più grandi di una nocciola. Versare un po' olio in una pirofila antiaderente, adagiare le polpettine in modo che si possano muovere liberamente e cucinare nel forno statico a 170° per 12-14 minuti, controllando comunque in quanto il punto di "troppa cottura" può scappare facilmente. Togliere dal forno e terminare la cottura per altri 2-3 minuti versandole direttamente nella vellutata rimessa sul fuoco, in modo che i diversi ingredienti ed i diversi aromi si amalgamino tra loro.


Potete servire la vellutata nelle ciotoline, magari di coccio, passate in forno un paio di minuti, con qualche fettina sottile di pane di grano duro tostato nella padella antiaderente (se volete aromatizzarle strofinandole con uno spicchio d'aglio....basta che le mangi anche chi dividerà con voi la serata...)

Come trasformare una vellutata in finger food!