Se l'uomo è ciò che mangia, il cuoco è ciò che cucina?

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO

GENTE DEL FUD E DISSAPORE IN VIDEO
20foodblogger, 20prodotti, una passione: Pomodorino di Torre Guaceto o Cipolla di Acquaviva? ;)

la cucina di qb è anche app

la cucina di qb è anche app
per telefoni Nokia

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana
Special Ambassador

Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta pam panorama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pam panorama. Mostra tutti i post

MIllefoglie di pane guttiau per le #lebuonericette: la Sardegna nel piatto in una giornata di festa


Il Pane Carasau, prodotto di panificazione simbolo della Sardegna, è comunemente chiamato anche "carta musica" in relazione al colore simile a quello della pergamena e al fatto di essere sottile quanto un foglio di carta. E' un pane leggero e croccante, che si spezza facilmente e si conserva a lungo, ottenuto lavorando farina di grano duro, acqua lievito e sale.

La farina è prima impastata con acqua tiepida, salata e e lavorata lungamente, quindi addizionata di lievito e ulteriormente lavorata in modo da ottenere una massa omogenea. Questa viene riposta in appositi canestri, coperta con un panno e lasciata lievitare per alcune ore. A lievitazione completata, l'impasto è modellato a forma di cilindro e tagliato a fette dalle quali si ricavano dei dischi di circa 40 centimetri di diametro e spessi 2-3 millimitri. Man mano che questi sono pronti, si impilano alternandoli con grossi panni ripiegati; si fanno quindi asciugare passandoli uno per volta nel forno a legna a 250° C ed estraendoli dopo 20 secondi.

Sono quindi posti nuovamente in forno: la pasta, a causa del calore, si gonfia fino ad assumere una forma di pallone. Con esperta manualità viene estratta, incisa nel fianco, sgonfiata, quindi tagliata lungo la circonferenza e separata in due dischi. La panificazione si conclude pressando di nuovo i dischi impilati e infornandoli singolarmente per biscottarli. Al termine, il pane assume colore dorato, odore di farina con sentori tostati e sapore delicato e fragrante. (credit Slow Food)


La ricette proposta oggi per #lebuonericette di Pam Panorama vede come ingrediente principale il Pane Guttiau ovvero un'ulteriore lavorazione del pane Carasau che viene condito con un po' di olio evo ed aromatizzato con il rosmarino così da rendere ancora più profumato un piatto decisamente semplice negli ingredienti ma ricchissimo di sentori.
I fogli di pane guttiau vengono ammorbiditi in un brodo vegetale ma se preferiste aromatizzarli ulteriormente, sciogliendo in esso le spezie che preferite, potrebbe essere un'interessante proposta.


Gli ingredienti e il procedimento li trovate qui.

Buon appetito!

#lebuone ricette e la strana coppia ovvero il "Menù per due"

Ricordate il film "La strana coppia" con Jack Lemmon e Walter Matthau? Si tratta di un bellissimo film,  girato nel 1968 ed inserito, a ragione, fra le 100 migliori commedie cinematografiche. Narra la storia di due uomini, diversissimi per carattere ed esperienze, che decidono di vivere insieme, anche per rendere meno pesanti le loro solitudini. E come sempre accade, il cinema e la letteratura anticipano di qualche decennio la realtà (pensate alle opere di Jules Verne, come "Dalla Terra alla Luna, ed all'omonimo film "Viaggio nella Luna" girato a Parigi nel 1902).




Quante sono le "strane coppie" che popolano le nostre città, i nostri condomini? Molte di più di quelle che possiamo immaginare: signore anziane e rimaste sole che aprono le loro case a giovani studenti provenienti da ogni parte del mondo, amici che vivono insieme per dividere le spese, madri o padri che sorreggono sulle loro spalle la fatica e l'impegno di crescere i figli da soli, amici d'infanzia che nella terza età decidono di unire le loro solitudini e, perchè no, anche giovani innamorati che scommettono sulla forza del loro sentimento.



Nasce da questa riflessione l'idea di "Menù per due", una nuova categoria di ricette per #lebuonericette di Pam Panorama ovvero il suggerimento per preparare, in meno di un'ora, una cenetta o un pranzo o comunque un momento da condividere in cucina che sia completo da un punto di vista nutrizionale ma, soprattutto, divertente, anche nella realizzazione da effettuare, perchè no, insieme.
Quindi, per tutte le "strane coppie" del mondo ecco Polpette&Cupcake dove le polpette, realizzate con il pane avanzato, fanno a gara in simpatia e bontà con i morbidissimi cupcake.
E buon appetito :)



#lebuonericette e il sole nel piatto: l'Insalata di couscous allo zafferano con funghi e noci

Un fuori menù colorato e profumato per il giorno dedicato a Mercurio? Certo che si!
A metà settimana c'è bisogno di una sferzata di energia per affrontare gli impegni che si susseguono sempre più incalzanti, senza "appesantire" il metabolismo.


La proposta di oggi è "food-trotter" grazie all'ingrediente principe, il couscous, che profumato e colorato dallo zafferano diventa ricco per la presenza dei funghi e croccante, e ricco di Omega3, per le noci.
Il couscous è un ingrediente che mi piace usare, anche integrale ed anche di altri cereali, e che viene tradizionalmente preparato in moltissime varianti: dolci e salate, con carne e con pesce e ricchissimo di verdure, come quello rituale "alle 7 verdure", tipico del Marocco.


Se avete voglia di leggere qualcosa sull'argomento e sui chilometri che nel mondo e nella storia il couscous ha percorso non dovete perdervi "Le avventure del couscous" di Hadjira MouhoubClaudine Rabaa. E se poi volete mettervi ai fornelli, qui troverete ingredienti e procedimento.

Buon appetito!

#buonericette e il confort food della domenica: Zuppa di zucca e curcuma con noci


La giusta stagionalità sembra essersi coordinata con il meteo per cui in questi giorni di novembre si manifesta come di consuetudine: un po' (poco, per la verità) di freddo, giornate che si accorciano, le foglie che cadono e il desiderio di avvolgere il proprio corpo con capi morbidi.


L'orto non ci regala più i colori e le vitamine delle estate e il nostro sistema immunitario ha bisogno lo stesso di qualche attenzione mentre i nostri occhi desiderano i colori dell'estate. Detto fatto! Zucca e curcuma in una zuppa resa croccante dalle noci tritare grossolanamente. Il benessere nel piatto, insomma, senza tanta chimica.


Una rispettosa cottura con una pentola in ghisa darà il tocco finale a questa vellutata: ingredienti e procedimento qui.


Buona domenica :)

#buonericette per Halloween raddoppia: le Fave Dolci di novembre e la videoricetta della Torta di Zucca


E' un mondo difficile: abbiamo appena rimesso in naftalina il costume da bagno che nelle vetrine dei negozi fanno già capolino le luminarie natalizie. Prima però, come calendario insegna, dobbiamo salutare l'estate ed i copiosi raccolti ed augurare un sereno riposo alla Terra che con l'autunno entra in letargo: le giornate si accorciano e si rallentano i ritmi. 
Il Solstizio d'Inverno, il 21 dicembre, sarà l'inizio del risveglio della Natura con la pagana festa delle luci che la religione prima ed il business hanno trasformato nel Natale.

Ma prima di tutto questo, come dicevo prima, si accompagna il riposo della Mare Terra, la si saluta, in un certo qual modo, e con essa si salutano coloro i quali ci possono proteggere, che abbiamo amato e che non sono più con noi. Ecco allora i riti in ricordo dei cari defunti che anch'essi riposano con e nella terra. Questi riti di amore e rispetto ritorneranno in primavera, con il Carnevale, altra fase di passaggio da una stagione agricola all'altra, ed altro momento in cui si chiede protezione per i raccolti futuri. 


E come come festeggiamo questo momento? Con le fave dolci, che ricordano le fave ortaggio ed il ratto di Proserpina, e con i dolci a base di zucca, ortaggio stagionale che le cuoche anglosassoni utilizzano per preparare il dessert con cui festeggiare anche il giorno del Ringraziamento.

Eccovi quindi due ricette preparate per il sito Le Buone Ricette di Pam Panorama: la ricetta delle Fave Dolci e la video ricetta della Torta di Zucca.

Buona domenica!

#lebuonericette e le Cozze e pomodorini alla birra


Una volta il tormentone era "non ci sono più le mezze stagioni!" mentre, per quest'estate così pazza, il mantra è "non ci sono proprio più le stagioni intere!".
Abbiamo trascorso i mesi di luglio ed agosto a studiare ricette che potessero essere anche "confort food", con tanto di zuppe e vellutate a confortare le giornate uggiose ed i 15 gradi perenni e quindi oggi, visto che il barometro segna "bel tempo" e la temperatura suggerisce di mangiare all'aria aperta, che ne dite di un antipasto colorato e profumato?


Un piatto di cozze profumate accompagnate da una fresca birra ed è subito allegria! Le cozze rappresentano un prodotto del mare sempre disponibile, ricche di ferro e con 58 calorie ogni 100 g. La loro pulizia, operazione che richiede sempre un po’ di attenzione, può essere anticipata dagli addetti della nostra pescheria, rendendo la preparazione di questo piatto ancora più semplice e veloce.


La ricetta, con ingredienti e procedimento? Qui, naturalmente, e il piatto potrà essere accompagnato con la birra utilizzata per la preparazione.
Buon appetito.

#lebuonericette e lo Strudel di mele con nocciole e vino passito


L'Oktoberfest è ancora nell'aria e dopo gli stinchi di maiale il menù si arricchisce di dolcezza grazie ad un dolce tipico come lo Strudel. Dolce che effettivamente ha emuli in tutte le latitudini come fu ampiamente analizzato e cucinato durante la sfida nr. 36 dell'Mtchallenge, una gara culinaria tutta italiana, ideata da Alessandra Gennaro, che ha prodotto anche degli spin-off letterari, ovvero "L'ora del PaTè" e "Insalata da Tiffany", che vi consiglio vivamente di leggere (visto che ci sono anche le mie ricette ;).


Le ricette dello Strudel (un dolce turco già presente in Europa dalla metà del '600) sono innumerevoli ed il disciplinare è piuttosto segreto: così ci si sbizzarisce nella tipologia della pasta (un po' pasta matta, un po' frolla ed un po' sfoglia), nell'aggiunta di semi e di spezie, nella tipologia delle mele (anche se le renette restano la soluzione migliore).
La proposta elaborata per Le Buone Ricette di Pam Panorama prevede le morbide mele golden e le croccanti nocciole profumate dal vino passito, la cui scheda troverete nella pagina dedicata alla ricetta.


Buona lettura (la ricetta è qui) e buon appetito.

#lebuonericette e lo Stinco di maiale marinato alla birra. Giusto in tempo per l'Oktoberfest!


L'Oktoberfest vede la luce nel lontano 1810 quando il principe Ludwing, il padre di Ludwing II, autore di quei meravigliosi castelli che consegnarono la sua fama ai posteri - il più famoso di tutti quello di Neuschwanstein - ed causa dei quali dissanguò le casse del paese. Ma senza i quali Disney non avrebbe mai saputo dove far dimorare la Bella Addormentata :)

La festa appunto, comunque fiabesca, ebbe origine per le nozze del principe ereditario Ludwing con la bella Therese, e coinvolse per ben cinque giorni tutti gli abitanti di Monaco. Visto che il numero zero era andato così bene perché non ripeterla? Nel corso di due secoli l'Oktoberfest vide interruzioni, attacchi e modifiche e giunge fino a noi, con il suo carico di allegria, di vezzosi dirndl (i tipici abiti femminili bavaresi) e naturalmente di ettolitri di birra che, in questa ricetta, diventa ingrediente, per marinare le verdure e naturalmente gli stinchi di maiale.


Si dice sempre che del maiale non si butta via nulla ma il logorio della vita moderna ci impone molto spesso di scegliere dei tagli di carne che si cucinino molto velocemente, dimenticando che il forno a temperatura media è spesso un nostro alleato: lui cucinerà per noi mentre ci potremo godere la lettura di un buon libro. Lo stinco, inoltre, è un taglio di carne non troppo costoso ma che sa dare delle belle soddisfazioni. 


La ricetta? Qui, naturalmente. E buona festa!

#lebuonericette e l'Insalata di orzo allo zafferano con feta, cipolla di Tropea e mandrole


Il sole continua a scaldare ed illuminare le nostre giornate, garanzia quotidiana di buon umore! Sentimento che ho trasferito in questo piatto, preparando "un'insolita insalata" completa da un punto di vista nutritivo e ricca di sapori intensi che ben si amalgamano fra di loro.


L'orzo è un cereale che amo molto, unitamente al grano saraceno, che trovo duttile in cucina, sia nella cottura che negli abbinamenti, e facilmente digeribile.
Ho quindi pensato che il sole di questi giorni poteva finire nel piatto grazie allo zafferano ed i colori dei tramonti settembrini si potevano declinare nella cipolla di Tropea tagliata sottilmente e le piccole foglie di timo, meglio se selvatico.


La feta in dadolata e le mandorle a lamelle trasformano un piatto semplice in una proposta di sicuro effetto. La ricetta? La trovate qui, nel sito de "Le buone ricette" di Pam e Panorama.


Buon appetito!

#lebuonericette e il Pollo marinato all'arancio in guazzetto mediterraneo

C'era da prevederlo! Un luglio ed agosto terribili, da un punto di vista metereoogico, ed un settembre che si annuncia essere dai colori e dai profumi meravigliosi.

Diventano quindi attualissime le ricette che avevo pensavo e sviluppato per i mesi di luglio ed agosto e fanno parte del progetto "Le buone ricette".



Spesso il pollo è uno degli ingredienti onnipresenti sulle nostre tavole, vuoi per la sua versatilità in cucina ed anche per il suo costo non eccessivo: a tal proposito vi consiglio di acquistare il petto di pollo intero e di tagliarlo poi a casa; l'operazione infatti non richiede destrezza assoluta con i coltelli, imparerete a riconoscere la compattezza della materia prima e risparmierete anche 3/4 euro al chilo, rispetto al petto di pollo già tagliato in fettine sottili.


Versatile ed economico, quindi, ma spesso le idee si fanno rarefatte e si finisce per cucinarlo nei soliti modi che possono poi annoiarci!
Ecco allora oggi un paio di consigli: la marinatura preventiva, basta anche mezz'ora, con il succo d'arancio, che conferirà morbidezza ed aroma alle carni, e la cottura a vapore che in pochi minuti vi restituirà un piatto profumato e divertente.


La ricetta? Qui! E buon appetito.